VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] all'insistenza dell'Assemblea. La sessione primaverile (22 aprile-3 agosto) fu in gran parte occupata dalla discussione della legge militare, che ristabilì il servizio obbligatorio. Frattanto la situazione si andava lentamente evolvendo in favore dei ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] V. sempre a ridosso delle migliori.
L'agricoltura, che pur occupava fino a pochi anni fa un posto di tutto rilievo nel di rilievo sono documentate nelle città che assumono importanza militare, Concordia e Verona; si mostrano ancora vitali anche ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale citt parte S. dell'attuale città, dov'è oggi l'ospedale militare), di pescatori (Rybitwy, da ryba "pesce") e di commercianti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] frammenti ceramici micenei, produzioni locali. Continuità di occupazione dal Bronzo al Ferro presentano, oltre Amendolara, Francavilla restauri degli anni Cinquanta che lo trasformarono in ospedale militare, è oggetto di nuovi interventi (1981) che ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dominante del panorama industriale sardo. Il peso dell'industria nell'occupazione è perciò molto diminuito: soltanto il 24,4% degli addetti 'idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] precedente), tale valore scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord : S. Pietro (1968-69). Civitella del Tronto: cittadella militare. S. Maria di Ronzano. L'Aquila: S. Maria ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in cui l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica militare) è riassunta nello slogan Tree City (la Città degli Alberi), ovvero stadi-progetto indicativi di un processo d'occupazione evolutivo e flessibile, il concetto archetipico di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ridimensionato il suo contributo alla produzione del reddito regionale; l'occupazione del settore, tra il 1971 e il 1981, si è anche l'ulteriore sviluppo dell'organizzazione sociale e militare (rituale del banchetto e panoplia da oplita a ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] turisti per oltre 3,3 milioni di presenze.
L'agricoltura occupa il 7,8% della popolazione attiva, ma contribuisce alla , né il castrum stativum (il primitivo accampamento militare), obliterato dall'impianto ortogonale. Insediamenti anteriori alla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ad affermare la proprietà, le dimensioni del terreno occupato, un codicillo testamentario. I due sentieri che disimpegnano si è anche ritrovata una torre murata a tufelli, probabilmente militare, databile nella prima metà del XIII sec., e quindi ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...