BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] a suo giudizio, di assicurare un efficace intervento politico e militare contro i Francesi. I suoi rapporti con il Moro solo con il favore dei suoi sudditi troppo presto delusi dell'occupazione francese. Il 20 febbraio lo raggiunse il B. alla testa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] alleati francesi relativamente alla proroga del trattato di alleanza militare di Rivoli, e vieppiù nella guerra civile che scoppiò fatto di essere rimasto a Torino quando la città era stata occupata da Tommaso, invece di seguire la sua corte, per cui ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] , erano allora giunti già in Terra di Lavoro, e tra l'8 e il 13 genn. 1460, unitisi all'esercito angioino, occuparono e devastarono le terre della Badia Cassinese, ritirandosi solo per tentare la riconquista di Calvi, caduta il 20 gennaio in mano al ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] l'insistenza con cui egli stimolava gli accademici a occuparsi seriamente e più spesso della nuova edizione del vocabolario : glottologica intorno ad alcuni neologismi, parte della terminologia militare, parte dell'uso poetico, in risposta a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] universitaria. Nel 1927, dopo due anni di servizio militare, vince la borsa di studio Lorenzo Ellero dell’Università duplice obiettivo di una crescita equilibrata e di piena occupazione (conseguendo anche l’equilibrio della bilancia dei pagamenti) è ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] papali sull'Italia meridionale e intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento. Nel 960, quando il re Berengario, che allora combatteva il duca di Spoleto, occupò e saccheggiò alcuni territori pontifici, mettendo in pericolo l ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] permanenza a Candia probabilmente in coincidenza con la definitiva occupazione turca. Un'ipotesi ripresa ed ampliata da Lino Smarrito" o, più ancora,come Giambattista Basile il quale - militare a Candia per le insegne della Serenissima - bazzica come ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] del re di Spagna, in lui si veniva ad accentrare un potere incontrollabile, simile a quello di un governo militare d'occupazione. Comunque il D. fu onnipresente. Convinto della necessità di difendere Savona e di fortificare i passi di Gavi e ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] lasciata la direzione dell'assedio a Pandolfo Malatesta, il Visconti occupava in territorio pavese i centri di Mortara e di Gorlasco. Pavia, una volta riconquistata) in cambio del suo appoggio militare. Non appena la cosa fu risaputa a Pavia, provocò ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] la restituzione delle ultime città che Francesi e Spagnoli ancora occupavano in Piemonte. Nonostante le difficoltà, in ottobre il L 5, VI (1898), pp. 5-123; Id., La Marina militare sabauda ai tempi di Emanuele Filiberto e l'opera politico-navale di ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...