CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] il Gonzaga poneva i suoi uomini e il suo potenziale militare a disposizione dello Sforza, questi gli prometteva le terre di che il C. stesso abbia suggerito a Carlo di promettere l'occupazione e la consegna di Crema e di Lodi a riprova della ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] G. Sercognani. Conseguì in pochi mesi il grado di maggiore, ma, dopo la nuova occupazione austriaca, avvenuta nel febbraio 1832, dovette interrompere l'attività militare e allontanarsi da Bologna.
Ritornato nel 1836, si dedicò, insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] accanto al quale svolse la maggior parte della sua attività militare.
Lo troviamo per la prima volta insieme col Gattamelata rivolta antipapale di Bologna nel 1434, né a impedire l'occupazione del Bolognese da parte, delle truppe milanesi agli ordini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] il duca, più tardi e a più riprese, si occupò concretamente della sua carriera ecclesiastica.
Interessato ad un rafforzamento di complicare ed aggravare ulteriormente gli oneri della crisi militare e politica della Spagna, gettarono spesso il F. in ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] base di partenza per tentare un'azione diretta all'occupazione di Castel Dante, un colle ritenuto una posizione 20, 42 s., 56, 63-73, 80, 83; Legionari trentini decorati al valor militare, a cura di F. Tonini, Trento 1968, p. 39; M. Gemignani, F. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] contro le armate imperiali, per far fronte alla grave situazione militare e politica creatasi ai confini di Lucca, si costituì, il , senza troppo preoccuparsi degli effetti nell'occupazione, questi provvedimenti subordinavano interamente i problemi ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] anni nella regia università. Nel 1772 intraprese la carriera militare entrando a far parte del reggimento dei Dragoni del duca di non comprendere appieno Vittorio Alfieri, del quale si occupò nelle Quattro Lettere al Signor Prospero Balbo rettore dell ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] , papa Paolo III ordinò al C., che si trovava a Bologna, di recarsi con un contingente militare a Parma per difenderla da una probabile occupazione delle truppe del governatore di Milano, don Ferrante Gonzaga, che già si era insediato nel Piacentino ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] era tradizionale nella sua famiglia. Le notizie relative alla sua attività militare sono peraltro più tarde e più episodiche che non quelle riguardanti i Repubblica: il B. partecipava così all'occupazione di Faenza ed agli altri principali episodi ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Statista inglese (Liverpool 1809-Hawarden 1898). Educato a Eton e a Oxford, dove si laureò nel 1831, fin da giovane s’interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito [...] furono bombardati, e subito dopo un corpo di spedizione per domare la rivolta militare capitanata da ‛Orabi Pascià; questi fu presto sconfitto e così si iniziò la occupazione britannica dell’Egitto. Ma quando il generale C.G. Gordon, inviato nel ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...