CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] nominò tenente colonnello di fanteria, destinandolo a governatore civile e militare dell'isola d'Elba. Qui il C. provvide a diverse la mediazione fallì, e non poté impedire né l'occupazione da parte delle truppe modenesi né la reazione delle ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] aver assolto il servizio militare nei bersaglieri, si trasferì a Genova, dove trovò una modesta occupazione nel porto. Dotato di una potente voce di basso, fu notato dal maestro N. Lentini che lo incoraggiò nello studio; il 4 marzo 1893 debuttò al ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] le operazioni si distinse per alcune importanti azioni: l'occupazione dell'abbazia di Ceredo (agosto 1499) e la conquista solo non si arrendeva, ma preparava la soluzione diplomatica e militare del conflitto. Pertanto le speranze e i calcoli del ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] 1918 tornò a Fiume come ufficiale presso il comando italiano del Corpo interalleato d'occupazione alle dipendenze del gen. Grazioli.
Dopo il congedo dal servizio militare riprese sia l'insegnamento (prima nella civica scuola reale e poi nel liceo ...
Leggi Tutto
CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] reparto da Reggio Calabria a Parma; entrato poi nell'Accademia militare di Torino, fu dimesso nel 1867 per una ricaduta. Un . La lettura diretta di questi poeti, che fu sua unica occupazione e svago, non ebbe per mira una critica formale o storica ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] del 10 luglio 1925, allo scopo di procedere all'occupazione dei sultanati di Obbia e di Migiurtini, nonché dei Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della Marina militare, cassetta 1334, fasc. 30; C. Manfroni, Guerra italo ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] e comandi militari della Resistenza nell'Italia occupata. Di questo programma poté essere attuato soltanto sua memoria è stata conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Non mollare!(1925), riproduzione fotografica dei numeri ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] volontari garibaldini, e marciò su Piacenza, che liberò e occupò prima ancora dell'arrivo delle truppe francesi di Napoleone III. 'Ordine di Napoli. Il suo compito fu prevalentemente militare, essendo stato incaricato di organizzare e disciplinare le ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] ducale l'A. percorse i più importanti gradi della carriera militare e politica: fu gentiluomo di camera e consigliere di I dovette a lungo sostenere contro Enrico IV in seguito all'occupazione sabauda del marchesato di Saluzzo. Alla fine del 1593 l'A ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] dovevano passare al Demanio regio. Il 26 genn. 1421 fu invitato a partecipare allo stamento militare del primo vero Parlamento sardo che sancì, in certo qual modo, l'occupazione di tutta l'isola. In ricompensa della sua fedeltà e dei suoi servigi, il ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...