Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] ’isola sono sempre state insistenti – sfociando in vere e proprie occupazioni dal 1916 al 1924 e poi nel 1965 – sono oggi Repubblica Dominicana ha contribuito con un significativo contingente militare (300 soldati) alla missione statunitense in Iraq ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] dei cambiamenti nella politica economica. Per favorire l’occupazione, esso ha infatti adottato misure volte al contenimento e che il paese debba quindi poter fornire o ricevere sostegno militare in caso di attacco. La Svezia promuove lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] l’esercito rimane la componente più rilevante del reparto militare camerunense. La tradizionale partnership con la Francia si di contesa tra i due paesi, specie dopo l’occupazione dalle truppe nigeriane, pendeva una sentenza della corte del Tribunale ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] il settore privato è per la maggior parte fonte di occupazione per gli immigrati, mentre quello statale sostiene, con salari . Lo stato destina una parte importante del budget alla spesa militare, arrivando a spendere quasi l’8% del pil: tale ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] fasce pianeggianti della regione. Il resto è, infatti, occupato da colline, nella fascia intermedia, e, per oltre metà dei Normanni, la regione ebbe una discreta importanza economica e militare e attrasse anche immigrati; con l’unione al Regno di ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte [...] dell’immunità, non solo è stato negli anni Ottanta fautore di un golpe militare che lo portò a guidare il paese sino al 1991, ma è anche dei prezzi dei minerali. Settori trainanti per l’occupazione sono anche quelli dell’agricoltura e del turismo, ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] S. comprende la gran parte dello Scudo Baltico, che è occupato da fasce mobili (aree orogeniche) degli inizi del Precambriano. mentre la Svezia propugnava la costituzione di un blocco militare scandinavo neutrale. Nel 1952 fu istituito il Consiglio ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] inizio nel 1490 con la conquista di Melilla, ma la sua occupazione definitiva fu completata solo nel Novecento con la campagna del Rif: ). Francia e Spagna si accordarono allora per un’azione militare coordinata e nel giugno 1926 si ebbe la resa di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ambiente, paesaggio e beni storico-culturali, occupazione, innovazione, sviluppo sostenibile di comparti 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] cinese fu espulsa e il territorio rimase di fatto indipendente fino al 1950, quando venne nuovamente occupato e sottoposto (1951) al controllo militare ed economico di Pechino.
Sebbene il governo cinese si fosse impegnato a rispettare le prerogative ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...