Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] esercita il potere amministrativo, giurisdizionale, politico e militare; ambito del dominio e patria con la al XVII secolo, nel mondo occidentale le città hanno occupato un posto preponderante nella descrizione e rappresentazione degli itinerari e ...
Leggi Tutto
Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] del Medio Oriente, la cosiddetta Guerra dei sei giorni: Israele occupa il Sinai, la Cisgiordania e il Golan per un’ampiezza il governo Begin-Sharon cerca di eliminare l’Olp come attore militare e politico, e di mettere la Siria fuori dei giochi ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] Argentina col resto del mondo. In tal senso, la sanguinosa guerra del 1982, scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] Argentina col resto del mondo. In tal senso, la sanguinosa guerra del 1982, scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...