Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e riparata del golfo, mentre la ha rappresentato il centro del potere politico e militare della città; dal Medioevo in poi le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] proseguendo in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti laghi salati, i chott (tra tensione tra le forze di sicurezza e i militanti islamici. Tuttavia il governo sta assumendo iniziative ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] tributari, comunemente noto con il nome los llanos («i piani»), occupa la sezione mediana del paese per ben 300.000 km2. Nel e sociale, nell’aprile 2002 un effimero colpo di Stato civile-militare rovesciò per poco più di 48 ore il presidente. Tornato ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] crescente determinazione la necessità di un intervento militare per rovesciare Ḥusain. Scaduto il termine per completare il disarmo, a marzo 2003 ebbe inizio l’offensiva che in pochi giorni condusse all’occupazione di tutte le città irachene e alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] di reddito è rappresentata dalla geotermia in cui l’I. occupa una posizione d’avanguardia, poiché il 7% circa dell’energia altri paesi; nel 1951 ebbe fine la controversa presenza militare statunitense nel paese con l’accordo che concedeva l’uso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] dei Somali costrinsero la popolazione dei Galla a migrare e a occupare l’Etiopia. Dal 17° sec. gran parte del Benadir fu ’Italia perse la sua colonia, sottoposta all’amministrazione militare della Gran Bretagna; quest’ultima restituì non senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] 5% nel 2000-08) e resistenza alle crisi internazionali.
Il settore primario occupa ancora il 51,8% della popolazione attiva, per il 20,7% nel novembre 1963 Diem fu rovesciato da un pronunciamento militare, sostenuto dagli stessi USA. Dopo una fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] per la regione si fece più marcato. Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò per i successivi tre anni in attesa di nuove elezioni e retto dal militare AF.A. al-Burhan per i primi 21 mesi; primo ministro del ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] della diocesi d’Oriente nell’Impero bizantino, fu occupata in parte dagli Arabi nel 649, e divenne militare appoggiato da Atene rovesciò Makàrios e tentò di insediare un governo che procedesse all’annessione alla Grecia. La Turchia reagì occupando ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] repubblica ragusea furono annesse all’Austria nel 1797, mentre il Confine militare (Vojna Krajina), cioè la regione di frontiera tra i domini da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...