BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] a suo giudizio, di assicurare un efficace intervento politico e militare contro i Francesi. I suoi rapporti con il Moro solo con il favore dei suoi sudditi troppo presto delusi dell'occupazione francese. Il 20 febbraio lo raggiunse il B. alla testa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] alleati francesi relativamente alla proroga del trattato di alleanza militare di Rivoli, e vieppiù nella guerra civile che scoppiò fatto di essere rimasto a Torino quando la città era stata occupata da Tommaso, invece di seguire la sua corte, per cui ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] l'insistenza con cui egli stimolava gli accademici a occuparsi seriamente e più spesso della nuova edizione del vocabolario : glottologica intorno ad alcuni neologismi, parte della terminologia militare, parte dell'uso poetico, in risposta a quella ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] papali sull'Italia meridionale e intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento. Nel 960, quando il re Berengario, che allora combatteva il duca di Spoleto, occupò e saccheggiò alcuni territori pontifici, mettendo in pericolo l ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] infatti sulla scena politica romana nel 1796 quando entrò nella congregazione militare (costituita anche dal segretario di Stato, da E. Consalvi la Repubblica romana, nel 1799, quando Roma fu occupata dai Napoletani, il maresciallo E. de Bourcard lo ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] 'Italia e l'eventuale chiamata alle armi, svolse in effetti il servizio militare tra il 1916 e il 1918 come soldato di sanità.
Il ministero , con un periodo di assenza dalla città durante l'occupazione tedesca seguita all'8 sett. 1943) gran parte di ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] pontificio nelle Marche e dette incarico al C. di iniziare l'occupazione della città insieme alle truppe del Gonzaga. Presa Ancona di sorpresa di servirsi della sua particolare esperienza politica e militare.
L'occasione non si fece attendere: papa ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] S. Lucchese a Poggibonsi (interventi resisi necessari dopo l'occupazione e il saccheggio dei mercenari di Sigismondo Pandolfo Malatesta, la stagione mondana della vita di L., attribuendo a una militanza politica l'abbandono di Gaggiano e l'"esilio" a ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] ultimi anni alla cecità, abbandonò ben presto la carriera militare per quella ecclesiastica, seguendo in questo le orme del fu alleata dell'Austria, l'A. ebbe ad occuparsi specialmente della flotta inglese, che appoggiava le truppe austriache ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Nel 1708-09 si era giunti persino a un conflitto militare per la questione di Comacchio. Erano stati inoltre motivi di di Antonio Farnese, il 20 genn. 1731, Carlo VI fece occupare dalle sue truppe i Ducati, ritenuti feudi imperiali, per garantirsi ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...