PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] circa un milione di ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto di milione di ha e una crisi fu risolta il 19 agosto con un pronunciamento militare capeggiato dal gen. Zahedi e con l'arresto di ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] avanzato della linea difensiva Giggiga-Dagabur e principale centro militare di un vastissimo settore dell'Ogaden.
Le forze armati di ras Immirù, finché la sera del 2 marzo giungeva ad occupare i monti ad ovest di Coietza. Frattanto il IV corpo si ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] presso gli Elvezî; migliore la famiglia della madre che vantava un senatore. Della sua educazione si occupò a Cosa la nonna Tertulla. Fu tribuno militare nella Tracia; questore nella provincia di Creta e Cirene. Sotto Caligola fu edile e pretore e ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a Valenza e in Maiorca, fu costretta a trasformarsi da militare e feudale in cortigiana. Poi la generale crisi dello stato Suchet riuscì a far capitolare i suoi difensori; che l'occupazione francese terminò il 5 giugno 1813; che a Valenza sbarcò ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] ecc. In complesso si trattava di una specie di città militare sotterranea, di cemento e di acciaio.
I difetti principali del gli elementi naturali. Fu costruita dai Tedeschi e da essi occupata verso la fine dell'agosto 1944 e tenuta (almeno la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Chang Ch'un, la capitale del Man-chu-kwo, fu occupata il 19 aprile dai comunisti che riuscirono poi ad impadronirsi anche di delle trattative con Ch'ang il ritorno allo statu quo militare del 13 gennaio 1946 e lo scioglimento dell'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] .), permettono oggi di precisare, anche in sede di teoria militare, il significato, la portata e l'importanza di queste grosse offensive (Normandia, Francia Meridionale, Sicilia). L'occupazione è la conquista di una determinata area nemica per ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] - Nell'agosto del 1918, quando apparve vana ogni resistenza militare, l'Austria propose alla Germania d'intavolare subito trattative di leggieri e quasi tutto il naviglio minore; l'occupazione di tutte le piazze forti marittime; la restituzione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] la disciplina introdotta dovunque nelle industrie d'importanza militare aveva creato all'azione delle federazioni di une e le altre si vedono esposte, dopo la fallita occupazione delle fabbriche (settembre 1920), alla violenza delle squadre di azione ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] , Plehve) che spingevano alla guerra, mirando a una definitiva occupazione russa della Corea. Il 29 agosto 1903 il W. lasciò sue mani che una manovra tattica. Nonostante la rotta militare in Asia orientale e la crescente confusione interna, il ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...