KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] , Azerbaigiān e Georgia. Nel 1993 si è avuta una ripresa di attività terroristiche dei militanti del PKK: il 24 giugno, in un'azione concertata, venivano occupate sedi diplomatiche turche in Germania, Francia e Svizzera; nel mese di luglio e di ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] e il Volga, di uno stato di uomini del nord, dominato da una classe cittadino-militare formata dai Rus′. In seguito ad un nuovo orientamento politico di questo stato, mirante ad occupare la regione del Dnepr, il nome Rus′ venne a indicare nel sec. IX ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] su Farsalo e a farsi eleggere tago di tutta la Tessaglia. L'occupazione di Farsalo, nel 374., fu permessa, o tollerata, da Sparta, la quale aveva rifiutato ogni appoggio militare, contro G., al rappresentante di Farsalo nella pubblica assemblea dei ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] cinese fu espulsa e il territorio rimase di fatto indipendente fino al 1950, quando venne nuovamente occupato e sottoposto (1951) al controllo militare ed economico di Pechino.
Sebbene il governo cinese si fosse impegnato a rispettare le prerogative ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] Per l'opinione pubblica danese e norvegese l'esperienza dell'occupazione straniera costituì la fine del mito della neutralità e dell' di studiare le possibilità di una stretta cooperazione militare fra i tre paesi. Nelle successive riunioni del ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] i quadri del movimento comunista in Polonia. Dopo l'occupazione tedesca di Varsavia si rifugiò a Bialystok e a Leopoli; dal 1942 fu impegnato nella lotta clandestina, sul piano militare e politico, entrando nel Comitato centrale del Partito operaio ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] si accordarono per "eliminare o controllare ogni industria tedesca che potesse essere utilizzata per produzioni di carattere militare". Nella conferenza di Potsdam (luglio-agosto dello stesso anno) tale concetto fu ribadito. Ma l'assicurazione di ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] 1947, allorché dovette fuggire all'estero in seguito a una rivolta militare, venendo sostituito da J. C. Arosemena, poi da G. di estrema destra appoggiantesi all'esercito provocavano tentativi di occupazione di terre da parte di contadini, il ribasso ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] forze di occupazione statunitensi fra il 1926 e il 1933, O. partecipò fin da giovanissimo alla resistenza contro la dittatura dei Somoza un accordo di pace con l'opposizione politica e militare, sfociato nelle elezioni del febbraio 1990 e nella ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] nell'Indocina francese dal 1928 al 1930, suscitò la rivolta militare di Yen-bay e nel 1931 il sollevamento comunista dell'Annam vi rimase fino al 1938. Nuovamente in Indocina, dopo l'occupazione del paese da parte dei Giapponesi (1940) si diede ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...