Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] risposta XXVI, raccomandando la sostituzione della tradizionale insegna militare dei proto-bulgari, la coda di cavallo, ai gerarchi della Chiesa.
Per la narrazione biografica che occupa quasi nove decimi del testo Eutimio usa come fonte principale ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Questi lavori sono svolti dagli arsenali dello Stato che occupano oltre 6.000 operai metallurgici e meccanici, non regia nell’esercizio, che non è solo formale, del comando militare che con il re egli condivide quale capo di stato maggiore. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] feudale, lasciando che fossero i rappresentanti della Repubblica a occuparsene. In realtà, a Venezia non si era disposti a 'esperienza che gli farà constatare il limite della forza militare terrestre della Repubblica. "A stimato effetto di prudenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] guerra queste tre limitazioni di fondo (militare, industriale, tecnica) ponevano molta zavorra nelle ali dei sogni di potenza del fascismo.
Mobilitare per la guerra
Quest’ultimo punto, quello dello spazio occupato dai tecnici e dai tecnocrati nel ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] prerogativa di una manodopera servile. Sembra che l'anarchia militare del III secolo abbia turbato questo equilibrio: l'esercito (v. Ki-Zerbo, 1972, p. 171). Questi gruppi occupavano quartieri speciali e in genere avveniva lo stesso in altre grandi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] del 1490, è già in trattativa con Venezia per militare colle insegne di questa. Una svolta di politica estera impadronirsi di Ferrara e scacciarne gli Estensi, ma pensa pure all'occupazione di Mantova. Una fortuna non solo per Isabella ma pure per ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , esclusa dal Gruppo di Contatto in quanto già nazione occupante, non poté esimersi da altri tipi di supporto da supervisionare il cessate il fuoco e il ritiro di tutto il personale militare entro i propri confini. Fu sciolta nel 1966.
UNEF 2 (UN ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Valiano e Cortona, mentre la sua flotta già in aprile aveva occupato l'Elba e Talamone.
All'irruzione di L. in Toscana, politica fiorentina, perché la possibilità di una campagna militare contro L. sembrò allontanarsi e a Firenze divennero forti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] lo caccia nel ginepraio d'una tormentata vicenda dinastico-militare che ne fa un'importante pedina della politica estera e commerciali - va ricordato che nel corso dell'occupazione imperiale sera incrudelito sul ghetto espellendone i 1.800 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] altra sorte che siano", il G. si preparò, attraverso la carriera militare, a offrirgli esempi di "tal servitù" da ottenerne adeguata "mercede" nel Lazio) e Parma.
Il G. passò il Taro e, occupato il castello di Noceto, il 17 giugno 1551 si unì all' ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...