I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] matrice musulmana sciita. Il movimento si batte contro l’occupazione israeliana del Libano e in nome della difesa, al tempo inasprito negli ultimi due anni ed è culminato nell’estromissione militare dalla Striscia di Gaza delle milizie di al-Fataḥ, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dic. 1951).
Il 20 settembre, quando rientra in Italia, l'occupazione volge al termine. A Milano, a Sestri e a Verona egli tiene esteso poco dopo anche al Malatesta e ad altri venti militanti anarchici: su tutti grava l'accusa di cospirazione contro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] infatti, tra il V e il IV sec. a.C. avevano occupato ampie zone della Daunia settentrionale e interna continuando a premere sui maggiori di un notevole incremento sotto la protezione politico-militare dei Romani.
È soltanto dopo la guerra annibalica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] spontaneamente Bologna; dopo di che passa all'occupazione di Parma e Piacenza senza procedere oltre, ché pp. 39, 59, 80; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare…, Torino 1952, ad Ind.; E. Bernareggi, Monete… del Rinascimento ital.…, Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , portò i cosmonauti dell'Apollo sulla Luna.
Nella Germania occupata si recarono a raccogliere 'trofei di guerra' anche gruppi di militare o, comunque, di ricerca nell'ambito della cosiddetta Big science. Secondo la politica del governo di occupazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] la ricerca sulle onde radio vennero mantenute comunque in ambito militare, insieme con la geofisica, che usufruiva degli osservatori, Einstein a Princeton per due anni e dopo essersi occupato dell'edizione tedesca e di quella inglese della loro opera ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] sue applicationi e delle regole ch'egli ha disposto tra le militie ... degne d'osservatione e piene di profitto". Riattata sotto altresì, da un pezzo chiesto "licenza" di rimpatrio per occuparsi dei suoi "affari" in Toscana, essendo morto il suocero ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] ricevette a Roma la sottomissione di un barone di Tolfa; si occupava dunque anche ora della nativa Tuscia. Il C., che nel 1223 di Civitanova, gli inflisse ancora una volta una sconfitta militare, ma senza impedire al cardinale, che ora si muoveva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] micidiali per quasi cinquant'anni. Forti della propria superiorità militare e dell'adesione delle popolazioni del Nord, i Mongoli fondarono la dinastia Yuan (1279-1368) e occuparono la capitale dei Song, Hangzhou, nel 1279.
Crescita, migrazioni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] concesse la dignità di cavaliere dell'Impero.
Ma la brillante carriera militare del C. destò ben presto la gelosia dello zio. Ad e i vassalli del patriarca di Aquileia, alleato del Carrara. Occupato nella disputa confinaria con Venezia, il C. non fu ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...