GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] d'argento, una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion d'onore di Francia e, il 14 ott. 1917, la il comandante della piazza di Milano a resistere all'occupazione tedesca e a difendere la città facendo distribuire armi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Vienna, non modificato neppure dall'invasione e occupazione di Nizza e della Savoia.
Anche se arrivarono guerra offensiva contro la Francia, oltre che dubbia sul piano militare, avrebbe, pregiudicato anche ogni possibile accordo futuro con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] interessate ai traffici marittimi. Imprese a carattere militare vengono rivolte verso la Sicilia, in particolare verso l’isola di Lipari, dove erano stanziati coloni greci di Cnido, assediata e forse occupata temporaneamente (Strab., VI, 2, 10; Diod ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] lo stato clericale e fu cardinale dal 1544; dopo avere occupato altre sedi episcopali, nel 1550 fu da Paolo III trasferito e Filippo II di Spagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche per far valere i diritti che la figlia Isabella Clara ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] volte in scritti giustificativi del periodo successivo all'occupazione alleata - resistette a tutte le richieste di C. Poletti, capo della commissione affari civili del Governo militare alleato, ordinava l'immediato esonero del G. dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] e la diffusione di un sentimento di sfiducia tra i militanti. Il rischio di essere espulso dalla Svizzera lo convinse «ricompense» proporzionate al lavoro e di garantire l’occupazione anche con una politica di lavori pubblici (I collaboratori ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 1456, quale componente del Collegio istruttorio, ebbe modo di occuparsi nuovamente di Jacopo Foscari, che aveva tentato di rientrare veneziano che più si era espresso a favore dell'espansione militare e politica in Terraferma, ma che ora, e proprio ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] fu invasa dal siniscalco di Provenza. A Savona, per impedirne l'occupazione, fu subito inviato il D. con un contingente di 500 soldati, la "felix Pisanorum superbia"; il resoconto della campagna militare in Corsica guidata dai cugini del D. Luchetto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] una forte squadra navale. La spedizione si risolse in un sostanziale fallimento sul piano militare, ma ebbe successo sul piano politico.
Una delle principali occupazioni di politica estera di F. fu rivolta, come consuetudine, alla stipula di buoni ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] reperire i finanziamenti necessari a migliorare le amministrazioni militare e civile e la posizione poco chiara del M riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle sorti del casato. Negoziò e concluse a Pavia, il 1 ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...