NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] . Parallelamente a questo complicato processo sorto con l'occupazione romana, e rintracciabile fino nel III sec. d generale, la stele a pinnacolo derivata dalla semplice pietra tombale militare primitiva, con iscrizione e busto; (la stele è ornata ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] 610, è l'ultima chiesa datata -, quando l'occupazione sasanide e la successiva invasione araba cambiarono sostanzialmente la , trasformato all'inizio del sec. 12° in avamposto militare crociato, e della chiesa di Sermadā. Nuove strutture difensive ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...]
Di fatto l'esplorazione "fu un servizio reso per la conquista militare non meno che per la conoscenza archeologica del paese" (Pernier, area a livello sia politico sia culturale.
Dopo l'occupazione italiana della Libia all'H. fu affidata l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] nella difesa della frontiera o nell’occupazione delle zone limitanee scarsamente popolate, oppure il IX secolo appare impostata su una figura di vertice, sia essa un comandante militare (tanto di soldati quanto di una o più navi) o un re, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] di insicurezza costante, e di una vera e propria campagna militare per spodestare il re o privarlo della maggior parte del e X secolo il principato di Catalogna con capitale a Barcellona, occupata solo per brevi periodi dagli Arabi (914 e 986) e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] di una certa importanza con un forte ruolo politico e militare nelle lotte tra i Diadochi prima e poi con la dal re macedone nel 348 a.C. e il sito non fu più occupato in modo significativo dopo questa data. Il pretesto che fornì l’occasione dell’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] invasori con scorrerie e occupazioni di parti consistenti del territorio. La definitiva occupazione della Gallia e la ricerche i materiali di corredo riflettono la moda dell’aristocrazia militare “barbarizzata” dell’Impero d’Occidente alla fine del V ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] missione dei due ambasciatori pare che fosse la creazione di una alleanza militare con Atene, perché, dopo i successi del re Filippo II nella regione ad O del fiume Strymon, l'occupazione di Anphipolis, di Oisymis e di Krenides e la distruzione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] degli Aleuadi nella carica di tagòs, cioè di capo militare della federazione; in questo periodo si datano anche le prime altri reperti archeologici. Dopo il 168 a.C., con l’occupazione romana, la città ebbe dimensioni più ridotte: vi erano solo ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] civile lasciato al proconsole residente a Cartagine, e quello militare esercitato in Numidia. Alla morte di Augusto l'Africa più antico nucleo della provincia, e dove la occupazione romana si era sostituita al dominio punico, la colonizzazione ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...