DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] non aveva mai raggiunto. Nel nuovo ordinamento degli studi la "Architettura civile e militare" era inquadrata nella "classe fisica e matematica"; il D. occupò la cattedra fino all'anno della morte, anche se, come risulta da regolari accertamenti ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] i più grandi feudatari del Piemonte ed il maggiore dell'Astigiano. Educato alla carriera militare, iniziò diciassettenne la vita di soldato ed occupò numerose ed importanti cariche, sia militari sia politiche, dimostrando notevoli doti di coraggio e ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] dell'Impero austroungarico, e lo era ancora negli anni dell'occupazione sovietica, dopo il 1956: un rituale svuotato di significato durante la Seconda guerra mondiale, era un giovane militare in Unione Sovietica.
Dal 1988 insegna alla Filmművészeti ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] fino al 1813, quando gli successe Pietro Colletta, si occupò del progetto e della costruzione di numerose opere militari e -210; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare 1787-1987, Napoli 1987; A.M. Rao, Esercito e società ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] di vari autori.
Nel 1943 fu internato in un campo militare in Germania, dal quale tornò dopo due anni. «Nel 1945 Romolo Valli presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto; Occupazione di Trevor Griffiths; Macbetto e Edipus a completare la trilogia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] da Castagneto, concluse nel dicembre 1521 la breve occupazione pontificia del Frignano iniziata il 25 settembre. Insieme dei da Castagneto, ora capeggiata da G., perse il rilievo politico-militare goduto sino allora. Nel giro di pochi anni i duchi di ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] le divergenze insorte fra il condottiero, che voleva affrettare l'occupazione di Roma, e il dittatore L.C. Farini. Il 25 di Roma, con ciò ponendo fine a una lunga carriera militare che gli aveva fatto meritare numerose decorazioni, ricompense e ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] poco dopo in seguito a contrasti insorti con il governatore militare A. Gandolfi. Il F. si trovò per questo al educativo, sociale e filantropico. Dal 1898 al 1901 a Roma si occupò di una colonia agricola sorta sui terreni municipali accanto a Villa ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] la facoltà di alienare e permutare i beni ecclesiastici.
Dopo l'occupazione del Piemonte da parte delle truppe francesi, il B. il nel palazzo arcivescovile veniva insediata la commissione militare che doveva giudicare gli accusati di insubordinazione ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] una nuova costituzione. All’interno dell’organo, si occupò soprattutto della gestione delle finanze e del rapporto con le alla volontà di Napoleone di una stretta integrazione politico-militare della Liguria con la Francia.
A seguito dell’entrata ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...