Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alla regione francese, dotata di ben diverse caratteristiche.
La Meseta occupa circa la metà della penisola e si configura come un il sostegno di Alfonso XIII (1886-1931) portarono alla dittatura militare di M. Primo de Rivera. 8. La S. repubblicana ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] alti bacini e, in alcuni casi, da elevati altopiani spesso chiusi e occupati da laghi, come per es. quello che accoglie il lago Titicaca. Gli . Washington contrasta la minaccia in parte con la forza militare e i servizi segreti, in parte con la leva ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] urbanizzazione, e non esiste quasi più la steppa, che un tempo occupava vaste aree, come la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’ l’Inghilterra.
1793: esecuzione di Luigi XVI; servizio militare nazionale e popolare obbligatorio.
1795-99: governo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Mare di Galilea e delle alture del Golan, tocca i territori occupati dallo Stato di Israele; a O, circonda per due lati S., parte della Cilicia. La provincia aveva una funzione essenzialmente militare come zona di confine, e di attrito, verso il regno ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] varie forme di dipendenza, alcune di interesse esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) . Con la Prima guerra mondiale le colonie tedesche furono occupate da australiani (parte della Nuova Guinea e le Bismarck ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] – accanto a una formazione militare, in parte repubblicana – della lotta per l’indipendenza.
Il 2 marzo 1956 venne proclamata l’indipendenza e nell’aprile il M. recuperò la sovranità anche sulla zona di occupazione spagnola nel Nord, a esclusione ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e, in conseguenza di tale afflusso e dell’occupazione di nuovi spazi contigui per l’insediamento di nei loro territori: ma ebbero un carattere diverso, soprattutto militare, anche se contribuirono alla penetrazione culturale ellenica nell’Oriente. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] Serbia S. Milošević, R. Karadžić (leader del SDS), occupato circa il 70% del territorio bosniaco, proclamò la nascita la comunità internazionale favorì un progressivo accrescimento del ruolo militare della NATO che per un anno, dal dicembre 1995 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Lunda e Katanga a delimitarla a S.
L’A. orientale, occupa la superficie compresa tra lo Zambesi, i bacini congolese e nilotico, Gravissima siccità in Etiopia.
1984: colpo di Stato militare in Nigeria, paese al centro di grandi interessi petroliferi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ai seminativi e circa il 17,4% della popolazione attiva è occupata nel settore primario (2009). La Polonia è un buon produttore di a E. Kopacz, già presidente della Camera bassa e militante del partito Piattaforma civica, l'incarico di formare un ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...