DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna militare in Francia (40.000 scudi), la frammentarietà della , minacce e, nell'agosto 1603, dopo una sorta di occupazione cattolica delle valli pilotata da Lucerna, si giunse sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] l'arcivescovato di Manfredonia, il 4 giugno. La sua occupazione preferita era comunque la frequentazione dell'Accademia, in casa dalla città il 15 maggio 1501 sotto forma di una condotta militare per il Borgia.
In realtà, i Fiorentini volevano solo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] dalla corte pontificia, l'episodio assumeva una indubbia gravità, poiché fiancheggiava anche dal punto di vista militare l'occupazione svedese dell'Alsazia. Alle rimostranze del B. il Richelieu replicava che le iniziative aggressive degli Asburgo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di S. Maria Assunta in Villa Lagarina (Trento), fu un militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in finanziari, che toccarono il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese di Monaco di Baviera (17 maggio 1632) e della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] zio, lo consacrò vescovo di Caiazzo perpetuando così un'occupazione familiare della diocesi pressoché ininterrotta sin dal 1472. Alla decisa pressione anche su Filippo II per un intervento militare, che avvenne soltanto nel settembre 1588 con la ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] Marca trevigiana, costruire una realtà politica di carattere sovracittadino anche nel territorio veronese e vicentino.
L'occupazione politica e militare di Ezzelino coinvolse direttamente il Limeniani. L'ultimo documento che attesti la sua presenza a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...]
Pochi giorni dopo la sua elezione il G. dovette occuparsi del risarcimento dei danni arrecati dai Senesi al castello di 1275 il papa chiese al Comune di Siena di non prestare aiuto militare ai Fiorentini e agli altri aderenti a una lega anti-pisana, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] frattempo, il contrasto tra Francia e Papato era cresciuto ulteriormente di tono, con l'occupazione francese di Avignone e l'invio di una spedizione militare punitiva in Italia. Solo nel febbraio 1664, grazie alla mediazione del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] crociata, a lungo agitata e tenuta sospesa dall'imperatore, occupato a tessere rapporti diplomatici con i potentati islamici, venne diplomatiche che riuscirono là dove un'impresa militare difficilmente avrebbe potuto risultare vittoriosa. Federico II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] D. aveva assiduamente collaborato con le autorità di occupazione tentando invano un'opera di mediazione durante gli fu restaurato, ampliato e riorganizzato) e l'esenzione dal servizio militare per i chierici; riuscì ad evitare la chiusura o la ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...