• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
982 risultati
Tutti i risultati [2800]
Storia [982]
Biografie [823]
Geografia [319]
Archeologia [229]
Geografia umana ed economica [155]
Storia per continenti e paesi [157]
Arti visive [200]
Diritto [192]
Europa [148]
Scienze politiche [143]

MESSE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSE, Giovanni Giorgio MEMMO Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] promosso tenente colonnello per merito di guerra e guadagnò l'ordine militare di Savoia e tre medaglie d'argento. Fu aiutante di della 3ª divisione celere; nel 1939 partecipò all'occupazione dell'Albania quale vicecomandante delle truppe. Nel maggio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARKOS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARKOS (cognome Vafiadis, pseud. Markópoulos) Capo del movimento comunista greco, nato nel 1906 a Theodosia (Asia Minore). Da ragazzo fece diversi mestieri: muratore, pittore, incisore, sacrestano, commesso. [...] 1922, nel 1923 si recò a Salonicco, per trovare poi occupazione a Cavalla, nel 1924, nelle manifatture tabacchi. In quell'epoca aderì al Partito comunista per il quale lavorò a Drama, all'epoca del servizio militare, in seno al 4° regg. di cavalleria ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di Angelo TAMBORRA Nato a Sofia il 17 novembre 1895, secondogenito dello zar dei Bulgari Ferdinando di Coburgo; la sua vita trascorse incolore all'ombra di [...] della Guerra gen. N. Mikov. Sotto la pressione dell'elemento militare sempre più strettamente legato ai Tedeschi, il governo Božilov, pur altri di gradimento del governo e delle autorità di occupazione. Il 21 settembre 1944 radio-Mosca annunciò l' ... Leggi Tutto

SOLARI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Emilio Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] la commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'occupazione di Lero. Partecipò alla guerra 1915-1918, durante la quale squadra da battaglia, conseguendo la croce di ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia e la croce al merito di guerra. Fu ... Leggi Tutto

WILSON, Sir Henry Maitland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILSON, Sir Henry Maitland Mario TORSIELLO Maresciallo di campo britannico, nato nell'Ulster il 5 settembre 1881. Tenente di fanteria nel 1901, partecipò alla guerra anglo-boera; durante la prima Guerra [...] capo delle truppe dislocate in Egitto e successivamente governatore militare della Cirenaica (5 febbraio-27 febbraio 1941). In 1941); durante tale periodo diresse la campagna per l'occupazione della Siria. Nominato comandante di armata il 20 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE – EISENHOWER – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti

ZOLI, Corrado

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Corrado Elio Migliorini Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] geografica italiana. Per sua iniziativa furono inviate missioni nei possedimenti italiani (soprattutto nel Fezzàn) e nei territori occupati nel corso della seconda guerra mondiale. Principali scritti: Nel Fezzàn, Milano 1926; Oltre Giuba, Roma 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ULTIMO CONFLITTO – COLONIA ERITREA – SUD AMERICA – OLTREGIUBA

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič (App. II, 11, p. 1144) Dopo aver tenuto il comando delle truppe sovietiche di occupazione in Germania, a fine marzo 1946 fu richiamato in patria e nominato comandante della [...] Difesa territoriale, passando quindi a comandare la circoscrizione militare di Odessa. Dopo la morte di Stalin (1953) fu nominato primo vice-ministro della Difesa; eliminato il ministro dell'interno Beria, divenne membro del comitato centrale del ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – STALIN – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOV, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] subite da parte di popoli che avevano atrocemente sofferto sotto l'occupazione tedesca, come il polacco, e l'antico e nuovo gollista non poteva superare la distanza, politica, tecnologica e militare, che divideva la Francia dai veri grandi del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] contro i Francesi e contro i Turchi. Questo sul fronte militare. Su un piano più propriamente politico il contrasto con Luigi 'udienza e il monarca di Francia, in cambio, minacciò di occupare Avignone e Castro. La crisi si accese perciò ancora di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] veste di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916, come cappellano militare, ma non fu mai sul fronte di guerra. Non sembra Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 99
Vocabolario
occupatóre
occupatore occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali