LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] quasi 7000 preferenze. L'allarme che il movimento di occupazione delle terre suscitava tra i proprietari dell'isola fece 'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ad ind.; Enc. militare, IV, p. 525; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", A ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] mesi. Ma poi non rispettò l'impegno. L'unica impresa militare da lui espletata in quell'epoca per altri Stati italiani sembra circa la protesta avanzata da Penne in seguito all'occupazione operata dagli Aquilani, incoraggiati dal C., di Farinola ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] volle interrompere: nel 1684 infatti partecipò alla spedizione militare organizzata dalla lega santa nella guerra di Morea, partecipò col contingente granducale all'occupazione di Prévesa, un successo militare che garantì a Venezia notevoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] lo volle compagno - e lo ebbe fedelissimo - nell'attività militare sul mare. La probabile indifferenza del D. in materia politica S. Giorgio e libertà", il D. e il suo gruppo occuparono in rapida successione il palazzo pubblico e le porte della città ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] il 24 luglio 16873 alla presa di Patrasso e alla successiva occupazione, nell'agosto, di Corinto di cui il Morosini lo ", una specie di galea, "facendo spiccare l'esperienza sua militare non meno ch'il proprio coraggio nelli più azzardosi cimenti".
...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] papa alla nobiltà del Regno, di riscattare il servizio militare dovuto con il denaro. Nel 1287 comunque il D Bruges, la popolazione aveva fatto un massacro tra le truppe di occupazione francese paragonabile a quello verificatosi a Palermo nel 1282. I ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] ritorno in Savoia, rinunciò alla pittura ed intraprese il servizio militare nel corpo dei topografi della legione d'alloggio, allora sfociò poi nell'invasione del 22 sett. 1792 e nell'occupazione del ducato. Il C. segui la legione d'alloggio nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] apr. 1405) il C. in una spedizione militare contro Tebaldo Annibaldi della Molara. Successivamente una serie il monastero di S. Paolo fuori le Mura e l'occupazione napoletana della città procedette senza resistenza. Ladislao tuttavia garantì ai ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] quest'ultimo andò ad insegnarvi, dal 1390 al 1397e dal 1400 al 1405. Anche negli anni successivi, pur occupato interamente dall'attività militare, il B. non trascurò di mantenere i contatti col mondo della cultura: nel 1412 prendeva in prestito dal ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] .
Data al 1304 la notizia di una sua impresa militare ai danni del territorio pontremolese, prima di una lunga affari delicati.
Di lì a poco il M. tornò a occuparsi principalmente delle vicende peninsulari. All'arrivo in Italia di Enrico VII ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...