CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] conflitti egemonici.
Nel 1512, quando i Francesi, a causa della crisi politico-militare seguita alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna, furono costretti a rinunziare all'occupazione del ducato di Milano, il C. fece ritorno a Grenoble, dove riprese ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] portare anche alla guerra. Il motivo del contrasto fu l'occupazione abusiva intrapresa dagli Italiani di alcune località dell'Ogaden, come non si può dire dei volumi della serie storico-militare, che spesso rielaborano le tesi oltranziste dell'epoca ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] il trattato assumesse nel quadro politico e militare generale si sarebbe visto di lì a poco, allorquando, nel maggio 1635, l'occazione della Valtellina da parte delle truppe del duca di Rolian - occupazione di poco precedente all'apertura delle ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dall'8 genn. 1849 al 17 giugno 1850, che si occupava, oltre che di problemi scientifici, anche della necessità di vaste , di nuovo, chirurgo delle truppe garibaldine, meritando un'alta onorificenza militare (Pesci, p. 111) e, ancora, nel '67, durante ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] Maggiore, chiese un governo provvisorio e l'occupazione delle fortificazioni sulle alture della città. Con permesso di entrare in alcuni forti, dove la guarnigione militare piemontese, assai più numerosa delle milizie civiche, avrebbe mantenuto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] 1514; intervenne agli scontri di Muzzano, Comisano, Bevilacqua, all'occupazione di Rovigo, il 21 0t1. 1514, e alla battaglia di arrivati ad impossessarsi di Norcia.
Resosi conto del gioco politico-militare a suo danno, il B. ruppe gli indugi: il 16 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] attivissimi in quella regione, opponeva continue obiezioni all'impegno militare che ad essa si richiedeva. In cambio di tale alla caduta di Genova, che l'anno precedente era stata occupata dalle truppe francesi del Trivulzio. A differenza, però, del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] in sostituzione di A. Cimarelli.
Tornati i Francesi a Roma dopo l'occupazione napoletana (27 novembre-12 dic. 1798), il F. venne nominato membro del Comitato militare investito delle funzioni del ministero della Guerra fino al rientro delle autorità ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] annunziare la maggiore età di Ladislao.
La carriera militare del D. si svolse interamente sotto le bandiere .
Ma sotto l'incalzare trionfale dell'esercito di Luigi II che occupava Roma, la conquista napoletana si rivelò effimera. Il D., dopo aver ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] del Mezzogiorno potesse essere ottenuta tramite l’uso della forza militare, ma da una lettera di Rattazzi a Gennaro Sambiase sardo esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio, fornendo garanzie sulla sua sicurezza ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...