POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] alla proclamata politica dell'equilibrio, al di fuori di ogni blocco.
L'annessione dell'Austria alla Germania (12 1939 si chiude in Polonia con le prime tragiche esperienze dell'occupazionenazista. Il 26 dicembre ha luogo a Wawrza, presso Varsavia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] dell'economia romena a quella germanica. L'accordo fu concluso alcuni giorni dopo l'occupazionenazistadella Cecoslovacchia, che produceva lo sfaldamento della la zona sovietica dell'Austria. L'inserimento politico-militare della Romania nel blocco ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] di farsi sentire immediatamente in un rifiorire della propaganda nazista a sfondo antiaustriaco e nel ridestarsi il diritto della Germania sui 220 mila abitanti dell'Alto Adige.
Così non c'è da meravigliarsi se l'occupazionedell'Austria (12 marzo ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] sponda destra della Vistola, ma nel frattempo la Polonia veniva spartita fra i paesi – Russia, Prussia e Austria – occupazionenazista, nell’aprile del 1943 mezzo milione di Ebrei rinchiusi nel ghetto, più di un terzo della popolazione della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] della regione elementi nazisti riparati in Alto Adige, tentarono, insieme con elementi francesi, un'unione con la nuova Austria 11 febbraio 1946. Per l'occupazionenazistadella regione fr. il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] elesse Ferdinando d’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e re di Boemia, fratello di Carlo V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] occupazione tedesca, v. venezia giulia, in questa App.).
Il CLN di Trieste fu tra i più colpiti dalla repressione nazista una porta d'accesso verso l'Austria e i paesi balcanici e danubiani. Invece la situazione della zona occupata dagli Iugoslavi è ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] della Germania nazista venne minutamente studiata sulla scorta di una immensa documentazione, raccolta dalle potenze vincitrici, durante il conflitto ed il periodo di occupazione I piani di aggressione contro l'Austria, la Cecoslovacchia, la Polonia, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] occuparono le terre vergini dell'Australia, della Tasmania e della Nuova Zelanda. Con queste colonizzazioni il carattere delle all'Austria e agli altri paesi dell'Europa occidentale, nonché a Israele.
La nascita dell'Organizzazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] dei visigoti, a eccezione della Settimania, occupata dall’ostrogoto re Teodorico. che lo univano alla reggente Anna d’Austria, grazie anche al fatto che Luigi XIV appoggiare la politica dell’appeasement nei confronti della Germania nazista, e a ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...