• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [53]
Geografia [25]
Archeologia [32]
Biografie [30]
Arti visive [29]
Storia per continenti e paesi [21]
Asia [16]
Europa [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [12]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] più tardi medico dell'ambasciatore britannico nella capitale ottomana, il merito di essere stato il primo eliminarle mediante l'adozione di un'adeguata normativa. Frank si è occupato anche delle morti causate da omicidio o suicidio, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] detti di Rūm, dal nome del territorio di Bisanzio, da loro occupato. Essi si erano stabiliti dapprima a Iznik, poi a Konya e infine cupolette, si riconosce il prototipo della successiva moschea ottomana.L'invasione dei Mongoli, iniziata nel 1220 da ... Leggi Tutto

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] d'oro. Quando poi, nella primavera 1532, riprese l'avanzata ottomana in Ungheria, al G. fu assegnato il comando della cavalleria. nel Lazio) e Parma. Il G. passò il Taro e, occupato il castello di Noceto, il 17 giugno 1551 si unì all'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ῾Omar al-Mukhtār, leader della resistenza contro l’occupazione italiana in Libia –, la storiografia italiana, da parte Bromberger, Paris 2001 (trad. it. Milano 2007). U. Makdisi, Ottoman imperialism, «The American historical review», June 2002, 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

CONSERVARE E RESTAURARE

XXI Secolo (2010)

Conservare e restaurare Paolo Marconi Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] 1993 dalle milizie croate in odio alla sua fattura ottomana, e restituito in perfetta forma nel 2004 ricorrendo se debba essere un artigiano o piuttosto un vero artista a occuparsi di un restauro. Artisti del restauro, non artigiani Un artista ... Leggi Tutto

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] tra i quali quelli della resistenza ba‘tista e nazionalista all’occupazione, e da gruppi terroristi di matrice salafita, più o meno emarginato i sunniti. Dall’epoca califfale a quella ottomana, con le brevi interruzioni costituite da alcune fasi di ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , "validissimi argini contro l'onde impetuose dell'ottomana potenza". Si trattava di "potentati di nazione le "historie" bolleranno con "detestatione et abhominatione". Specie a partire dall'occupazione di Casale del 30 sett. 1681, il D. non si stanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La guerra e la pace

Storia di Venezia (1994)

La guerra e la pace John R. Hale A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] intervento nella guerra terrestre degli Austro-asburgici contro gli Ottomani tra il 1593 e il 1606; la sua o di entrambe (26). In ognuno degli anni di cui Contarini si occupa, comunque, ai costi delle crisi si aggiunsero, nel far pesare il piatto ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] a Tell Beit Mirsim, dove stabilì la sequenza delle fasi d'occupazione dall'età del Bronzo all'età del Ferro. Inoltre, tra il una sequenza completa dal III millennio a.C. all'età ottomana. L'interesse per la nascita della prima società urbana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERCATO M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] la stessa identificazione dei siti nei quali tali zone mercantili sorgevano. Infatti, le strutture erette in epoca ottomana sin dall'occupazione della città da parte di Maometto II (1453) non sembrano avere seguito l'impianto urbano precedente, né ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali