ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] va aggiunta ormai una parte dell'antico suburbio, un tempo occupato da orti, ville, parchi, oggi sempre più invaso dalle Amburgo ed è la quinta città d'Europa (esclusa l'Unione Sovietica) per popolazione, dopo Londra, Parigi, Berlino e Vienna, a ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] conservano difficilmente. Fra le piante d'uso industriale, il tabacco occupa il primo posto; esso viene coltivato specialmente lungo la costa il governo menscevico della Georgia e la repubblica sovietica russa, in cui era riconosciuta l'esistenza del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] della fine degli anni Cinquanta.
Il 40% della superficie coltivata è occupato dalla canna da zucchero, tornata in auge dopo il periodo in de L'Avana nei confronti della nuova politica sovietica, anche in relazione alla persistente tensione con ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sistema delle assicurazioni sociali; le autorità alleate di occupazione ne stanno però tentando la riorganizzazione (ordinanze 16 giugno e 12 novembre 1946).
URSS. - In base alla costituzione sovietica del 1936, che garantisce ai cittadini dell'URSS ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] protagonisti della seconda Guerra mondiale. La produzione annua sovietica, che prima dell'inizio della pianificazione economica oscillava stesso periodo un progresso altrettanto notevole nell'occupazione operaia in questo settore. Nel 1940 ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] o affittate a privati le fattorie statali che nel 1984 occupavano 188.000 ha. La superficie coltivata complessiva era di 5 , rapporti diretti e indiretti con la cultura occidentale e sovietica, mentre Muḥammad Ǧahdi al-Ǧawāhirī (n. 1903) continua ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] a Roma (1960), sorta di rievocazione dei tempi dell'occupazione nazista sentita in una chiave più umanitaria; al suo nulla delle cinematografie sudamericane e se solo oggi quella sovietica, uscita da un decennio di ferree posizioni propagandistiche, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] ricchezze del sottosuolo, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Nel campo dei minerali metallici il C. detiene da strutture che si sviluppano all'interno dell'area già occupata. Le strutture previste eliminano l'attraversamento dei veicoli e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ), tale valore scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] , con a capo il gen. Sǎnǎtescu, cui in dicembre succedette il gen. Rǎdescu.
I sovietici avevano varcato la frontiera romena il 22 agosto e con rapida avanzata occupavano IaŞi, a nord, Galaţi ed Ismail alle foci del Danubio e, proseguendo a sud, il ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...