(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di incentivare gli investimenti produttivi e di stimolare l'occupazione. Nei decenni successivi l'interventismo economico dello Stato dello sfaldamento di regimi autoritari precedenti (ex Unione Sovietica, ex Iugoslavia, Albania ecc.) o della rivolta ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] l'arresto quasi totale della produzione aeronautica italiana. L'occupazione nel settore, dopo aver raggiunto le 150.000 unità Douglas, il consorzio Airbus e l'industria sovietica.
Il secondo fenomeno è costituito dalle interessanti opportunità ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...]
A tutto ciò si aggiunse un nuovo elemento: l'accordo con l'Unione Sovietica. Già il 25 marzo 1935 la firma, a Praga, d'una convenzione di in genere. La terra eccedente questo limite fu occupata dallo stato, che indennizzò i vecchi proprietarî e ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] i paesi membri dell'alleanza antinazista ad eccezione dell'Unione Sovietica - con il compito di indagare sui crimini di 4), sia il caso degli altri criminali che le Potenze occupanti la Germania avessero già sottoposti o voluto sottoporre in futuro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] ha mantenuto una posizione di equidistanza dalla Cina e dall'Unione Sovietica. I dirigenti di P'yŏngyang nel 1984 si sono dichiarati favorevoli 6% del territorio, che per il 74,4% è occupato da foreste, sfruttate solo in piccola parte per la ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] % cristiani o di religione non specificata) provenienti dall'ex Unione Sovietica; ma nel periodo 2000-2005 tale tasso è calato al 2 Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. occupava nel 2003 il 23° posto (su 177) nella classifica HDI ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] che l'arteria del Danubio è caduta sotto il controllo sovietico. Per l'URSS Trieste avrebbe importanza soprattutto come centro Territorio libero di Trieste rimase diviso in due zone di occupazione militare, anglo-americana e iugoslava: dal Timavo a ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] tutto le relazioni con gli Stati Uniti e la crisi dell'Unione Sovietica ha privato il N. di un partner importante e del grande riforma fondiaria, assorbe tuttora (1990) il 38% della popolazione occupata. Il caffè (430.000 q nel 1990) e il cotone ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] mancato di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito dei sostegni statali alle persone in cerca di occupazione, secondo uno schema che prevedeva la fusione dei ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di gas liquefatto, settore in cui l'A.S. si avvia a occupare uno dei primissimi posti al mondo, e le nuove industrie per la : di qui, nonostante il dissenso per la politica sovietica in Afghānīstān, giudicata ostile alle aspirazioni islamiche, varie ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...