L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] 000. La spedizione norvegese-britannica-svedese si occupò soprattutto di ricerche glaciologiche, geologiche e meteorologiche dall'URSS raggiunse ll Polo Antartico, ove già esisteva la base sovietica di Vostok. Vedi tav. f. t.
Bibl.: La più recente ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] modello repressivo-correzionale venne esportato in tutti i Paesi nei quali si estese l'influenza sovietica (zona d'occupazione in Germania, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria), ma anche laddove si instaurarono regimi comunisti non ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] tempeste di sabbia o di neve minacciano di continuo il patrimonio zootecnico. Circa il 92% del suolo è improduttivo od occupato da pascoli, mentre soìtanto l'1, 1% è destinato all'agricoltura, esercitata quasi esclusivamente dai coloni russi, con il ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] ha portato la Russia e altri Paesi dell'ex Unione Sovietica a offrire sia tecnologie sia servizi di lancio completi a .000 persone (2003), di cui solo il 10% circa è occupato nel settore spaziale.
L'industria spaziale europea. - Nell'esame del ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] kraj) del Caucaso del nord; la repubblica autonoma sovietica del Daghestan; i sei territorî autonomi dei Circassi Adyghé . Diversa fu la storia del Caucaso settentrionale, quasi tutto occupato dalla stirpe iranica degli Alani (v.). Nel sec. IV ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] trasporta in quel paese gas naturale dall'ex Unione Sovietica. Attualmente il principale partner commerciale è la Turchia, ma (1000-600 a.C.), che conferma sia la precoce occupazione della zona, sia la sua ininterrotta continuazione sino alla fine ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] vicende che hanno accompagnato il dissolvimento dell'Unione Sovietica e della Iugoslavia hanno evidenziato come una base base produttiva a nuovi settori, la creazione di nuova occupazione e la crescita del consenso sociale, nonché una maggiore ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] con la Siria, appoggiata dall'Egitto e dall'Unione Sovietica, creò difficoltà alla G., che reagì appoggiandosi all' .
Soltanto con il 1300 a. C. ricomincia una stabile occupazione dell'altipiano giordano. Sono di questo periodo due santuari costruiti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] che ha coinvolto l'intero sistema politico-militare dell'Unione Sovietica e dei paesi a regime comunista. Il clima di eventuale nemico.
La crisi del Golfo Arabico, cominciata con l'occupazione irachena del Kuwait nell'agosto 1990 e conclusa (ma solo ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 194.. Ma il debole incremento (3%) del primo anno dopo la guerra si concentra quasi tutto nei quartieri occupati dai Sovietici, in cui sono tornati circa 80.000 ab.; il quartiere internazionale e quelli sotto amministrazione anglo-americana avevano ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...