Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] il trasferimento della sede olimpica. I Giochi di Melbourne capitarono invece in piena bufera politica, a causa della occupazionesovietica dell'Ungheria e della crisi di Suez, e l'Olimpiade pagò il suo tributo perché molti rinunciarono al viaggio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Germania era ormai divisa, di fatto, in due paesi: il settore occupato dagli alleati (Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia) e quello sottoposto all'occupazionesovietica. Utilizzando anche qualche diplomatica ipocrisia, Edström decise che, in assenza ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazionesovietica e statunitense [...] i paesi maggiormente interessati dall’emigrazione sudcoreana sono stati la Cina, gli Stati Uniti, il Giappone e le ex repubbliche sovietiche.
La densità della popolazione è tra le più alte del mondo: la Corea del Sud si colloca infatti al ventesimo ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] Rss di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia e godeva di una forte autonomia. In seguito all’occupazionesovietica della Moldavia romena, la costituzione della Rss di Moldavia riunì sotto un’unica giurisdizione i due territori, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia, e godeva di una forte autonomia. Dal 1940, in seguito all’occupazionesovietica della Moldavia romena, la costituzione di una Rss di Moldavia riunì sotto un’unica giurisdizione i due territori, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] nel gennaio del 1969 uno studente di Praga, Ian Palach, si dà fuoco in piazza San Venceslao come estremo gesto di protesta contro l’occupazionesovietica, lo strumento di protesta è il medesimo utilizzato più volte dai vietnamiti per opporsi all ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] paese è frutto della ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica, che portò alla deportazione di un numero rilevante di di avere un parente residente nel paese prima dell’occupazionesovietica.
D’altra parte, gli scontri di piazza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] .
L’atteggiamento degli abitanti dell’Ucraina occidentale, tuttavia, muta dopo soli pochi mesi di occupazionesovietica. A partire dal 1940, deportazioni in massa colpiscono tutti gli oppositori reali o potenziali – non solo i polacchi e gli ebrei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] il 77,8 percento della popolazione vota per l’indipendenza, la Repubblica di Estonia viene ripristinata, l’occupazionesovietica è dichiarata illegale e i simboli nazionali estoni sono recuperati.
La dichiarazione di indipendenza del 20 agosto 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] al 1990, la Lituania non è più indipendente; nel 1941 i tedeschi vengono accolti come liberatori dall’occupazionesovietica e, negli anni successivi, alcuni lituani partecipano allo sterminio della comunità ebraica, nella speranza di ingraziarsi in ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...