• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Storia [185]
Geografia [142]
Economia [97]
Geografia umana ed economica [74]
Scienze politiche [80]
Biografie [76]
Storia per continenti e paesi [49]
Storia contemporanea [51]
Diritto [53]
Temi generali [53]

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] un forte Partito comunista legato all’Unione Sovietica. Sul versante politico le due riforme strutturali development, Oxford 1962. P. Saraceno, L’Italia verso la piena occupazione, Milano 1962. Nuova antologia della questione meridionale, a cura di B ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] (morto in carcere). Quando Langevin visitò le istituzioni sovietiche, ebbe l'impressione che gli scienziati si comportassero come di Einstein a Princeton per due anni e dopo essersi occupato dell'edizione tedesca e di quella inglese della loro opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

TERRORISMO

XXI Secolo (2009)

Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] pacifici e ‘postmoderni’) di cui si è tradizionalmente occupata la sociologia dei movimenti sociali, la ricerca recente ma anche nel Sud-Est europeo e nella ex Unione Sovietica. Nelle diverse situazioni alcuni eventi possono fungere da fattori ... Leggi Tutto

Eserciti, apparati militari e strategie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] logistici che di attitudine politica di tipo imperiale – in occupazione permanente (con la creazione di immense basi, come in della guerra fredda (si pensi agli scritti degli strateghi sovietici come Nikolai Ogarkov e Vasily Sokolovsky). Ecco allora ... Leggi Tutto

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] rito orientale, s’impose al papato, ancor prima dell’occupazione di Roma, la questione del rito, rilevante per (più tardi l’edificio sarà occasione di contrasti con l’Unione Sovietica, quando nel 1937 divenne proprietà del Comune di Bari)9. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Clientela

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Clientela Shmuel Noah Eisenstadt Luis Roniger Introduzione L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] tra loro come il Giappone e gli Stati Uniti, l'India e l'Unione Sovietica, il Medio Oriente e l'Irlanda, la Cina e l'Africa sub-sahariana.Inoltre dalle istituzioni o dalle forze di mercato - occupazione (spesso scarsa), servizi pubblici, accesso all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ITALIA MERIDIONALE – SCIENZE POLITICHE – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clientela (1)
Mostra Tutti

IL RUOLO GEOPOLITICO DEL CAUCASO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo geopolitico del Caucaso Aldo Ferrari La frontiera caucasica Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] sotto la guida di un leader energico come l’ex generale sovietico Džochar Dudaev, si proclamò indipendente – unica tra le repubbliche meridionale, ma sono anche penetrate nel territorio georgiano, occupando la città di Gori (posta al centro del Paese ... Leggi Tutto

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Trattato del 1972 tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sulla limitazione dei sistemi antimissili balistici (Trattato ABM), che e dei corpi celesti, tra l’altro, «tramite uso o occupazione o qualsiasi altro mezzo» e dell’art. 11.3 dell’Accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] documenti da cui possa desumersi che egli ha il diritto di occupare le sue terre o di reclamare quelle che appartengono in quel di Varsavia del 14 maggio 1955 con cui l'Unione Sovietica creò fra i propri alleati un'organizzazione militare simile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Tribunale militare internazionale, con sede a Norimberga nella Germania occupata, competente a giudicare gli alti gerarchi nazisti in gruppi già individuati, ma l’opposizione dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti impedì l’inclusione di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 64
Vocabolario
perestròjka
perestrojka perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali