o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l’imperialismo britannico durante il 19° secolo. Nel corso dell’occupazionesovietica del 1979-89, più di sei milioni di afghani hanno cercato rifugio in Iran, in Pakistan e in altri angoli ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] e si è sviluppata con la resistenza contro l’occupazione tedesca in Europa e, con obiettivi diversi, nelle prevedevano i piani della NATO in caso d’invasione sovietica), sia indirettamente, sfruttando o favorendo insorgenze in territori esterni ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] quota, nello spazio che in tal modo si apriva, i temi e i motivi europeisti. La creazione, nella zona d'occupazionesovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a irrigidire il confine fra le due Germanie; e quando l ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e un precedente per la ricostruzione della Germania Orientale secondo criteri istituzionali democratico-occidentali (malgrado l'occupazionesovietica). Inoltre Mosca avrebbe dovuto fare i conti con gli Alleati occidentali nei negoziati volti a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , Iharos conquistò a sua volta il mondiale dei 10.000 m con 28′42,8″; poi a causa dell'occupazionesovietica dell'Ungheria non poté partecipare ai Giochi di Melbourne. Kuts gli fornì comunque una risposta, sia pure indiretta, in settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] , la Germania è divisa, nel 1949, in due unità politicamente antagoniste: la Repubblica Democratica Tedesca nella zona di occupazionesovietica e la Repubblica Federale Tedesca nelle altre zone.
Le due Germanie: il confronto con il recente passato
Si ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] 1975, decise di pubblicare nel settimanale le rivelazioni di A. Dubček e di J. Smrkovský sui retroscena dell'occupazionesovietica della Cecoslovacchia. La sua battaglia per un "socialismo dal volto umano", la strenua difesa della "primavera di Praga ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] dell’agricoltura, limitazioni alle libertà di stampa e di associazione. Analoghi processi intervennero nella zona d’occupazionesovietica della Germania (1945), in Ungheria e in Cecoslovacchia (1948); in quest’ultima il Partito comunista vantava ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] al centro temi politici, sull’onda del rinnovato interesse che avevano suscitato in lui la contestazione giovanile e l’occupazionesovietica della Cecoslovacchia.
Colto improvvisamente da infarto, Puccini morì a Roma il 3 dicembre 1968.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] potere che era lontano e assente già ai tempi dell'Impero austroungarico, e lo era ancora negli anni dell'occupazionesovietica, dopo il 1956: un rituale svuotato di significato risultava l'unica immagine possibile di una società alienata. Dopo Igy ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...