Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] centro-occidentali seguì lo scoppio della Seconda guerra mondiale e nel 1941 le regioni orientali del paese, occupate dalle forze sovietiche, furono invase dai Tedeschi. La dominazione tedesca si espresse in uno spaventoso sistema di sterminio: nei ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1941 si manifestarono già gli effetti politico-diplomatici della nuova aggressione tedesca: un accordo anglo-sovietico portò all’occupazione comune dell’Iran, indispensabile ponte di transito per i rifornimenti che dalla Gran Bretagna alimentarono ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dominio strategico del M.: dopo Gibilterra e Malta, nel 1878 occupò Cipro e nel 1882 l’Egitto, spingendo la Francia in europei ha contribuito, soprattutto dopo la crisi della potenza sovietica all’inizio degli anni 1990, a uno spostamento verso S ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di F. Galiani, ma per il resto, gli scrittori italiani dell’epoca che si occupano anche di e. politica (S.A. Bandini, C.A. Broggia, G. Belloni economico, trascurato nelle sue prime fasi dall’e. sovietica – in cui le alternative di sviluppo erano del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’energia eolica.
Accanto alla siderurgia e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la meccanica, con la produzione di condusse una politica prudente nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco orientale, rifiutò di accogliere armi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] delle m. mostra come i lavoratori stranieri abbiano spesso occupato i ruoli professionali rifiutati dai lavoratori del paese d’ (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra paesi che ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] Federazione Russa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica d’Azerbaigian fu proclamata nel 1918. Dopo una breve occupazione inglese (1918) e la dura repressione degli esponenti bolscevichi, il governo passò al ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S.
L’A. orientale, occupa la superficie compresa tra lo Zambesi, i bacini congolese e nilotico, il .
1975: indipendenza di Angola e Mozambico. Unione Sovietica e Cuba intervengono in Angola, che sarà teatro ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] delle forze dell’Intesa il 27 giugno. In Mesopotamia, gli Inglesi occuparono l’11 marzo Baghdad. In Palestina il generale E. Allenby, nelle vicende politiche europee, mentre la Russia sovietica rispondeva al tentativo di soffocamento durante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di riferimento furono prima la Iugoslavia, poi l’Unione Sovietica e infine la Cina. In seguito il regime attuò pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio, in cinque giorni, con la spedizione iniziata il ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...