Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S.
L’A. orientale, occupa la superficie compresa tra lo Zambesi, i bacini congolese e nilotico, il .
1975: indipendenza di Angola e Mozambico. Unione Sovietica e Cuba intervengono in Angola, che sarà teatro ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dominio strategico del M.: dopo Gibilterra e Malta, nel 1878 occupò Cipro e nel 1882 l’Egitto, spingendo la Francia in europei ha contribuito, soprattutto dopo la crisi della potenza sovietica all’inizio degli anni 1990, a uno spostamento verso S ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] per il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Tale importanza si conserva in certa misura ancora all’inizio Con la Prima guerra mondiale le colonie tedesche furono occupate da australiani (parte della Nuova Guinea e le Bismarck ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] decisive anche nell’I. Francese, che nel 1941 fu occupata dal Giappone, pur rimanendo formalmente sotto la sovranità francese democratica del Vietnam fu ufficialmente riconosciuta dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati comunisti. La guerra conobbe ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] industriale, politico ed economico della Repubblica socialista sovietica dell'Ucraina. Nella città si trovano una
Nel corso della Seconda guerra mondiale, a seguito dell’occupazione tedesca (1941) la popolazione ebraica della città (circa ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Teheran (2416 km) in 60 ore, senza passare per l'Unione Sovietica; il tratto turco utilizza da Tatvan a Van (91 km) 1955-73) Nella zona intorno a Bodrum spedizioni subacquee si stanno occupando dal 1961 di resti di navi bizantine (G.F. Bass). Vedi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] pubblici urbani.
L'industria moderna, escludendo l'artigianato, occupa circa il 10% della popolazione attiva, cifra significativa se paragonata a quella dei paesi occidentali o dell'Unione Sovietica. Le industrie pesanti hanno avuto la prevalenza nei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] con il concorso di capitale e tecnici dell'Unione Sovietica e in funzione dal 1966. Si stanno intanto cercando di manodopera dell'1% del totale della popolazione (il 37,8% occupato nelle industrie alimentari e il 32,8% in quelle tessili), con un ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] coltivato su 695.000 ha nel 1951 (14.210.000 q), nel 1957 ha occupato 743.000 ha, con produzione di 14.980.000 q (erano stati 16.520. 1954 e il 1957 il valore delle esportazioni verso l'Unione Sovietica e i paesi satelliti è salito dal 14,1% al 47 ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] (76,6% nel 1972) e in particolare con l'Unione Sovietica (54,3%), da cui provengono forniture di acciaio, petrolio (oleodotto I. Georgiev): si sono messe in luce sette fasi di occupazione (per ognuna delle quali si hanno vari livelli di abitazioni ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...