Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] il legame già stretto tra quest’ultimo e l’Unione Sovietica. Quando nel dicembre del 1978 le truppe vietnamite invasero pronunciò in favore di quest’ultima e decretò l’illegittimità dell’occupazione thailandese. Dopo che nel 1975 i Khmer Rossi di Pol ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] mezzi di produzione, come ad esempio l'ex Unione Sovietica o Cuba. Le economie di guerra instaurate nel corso si contano più di cinquanta esempi - senza considerare i casi di occupazione straniera - in cui si è passati da governi democratici a regimi ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] telecomunicazioni e il commercio.
Il legame con l’Unione Sovietica ha improntato l’economia pianificata siriana sino all’inizio Damasco, mentre sono oltre 40.000 gli abitanti del Golan occupato da Israele. Di questi, circa 18.000 ebrei risiedono ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] l’Afghanistan è stato teatro di un intervento militare da parte sovietica, che ha innescato una prolungata guerra di resistenza all’occupazione (1979-89). Il ritiro dell’Unione Sovietica è coinciso con lo scoppio di una guerra civile, conclusasi solo ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] 11% proviene dall’Europa e dai territori dell’ex Unione Sovietica e la parte restante prevalentemente dagli stati del sud-est si considera che, da una parte, il tasso di occupazione è basso anche per via di una politica immigratoria divenuta ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] emisfero americano intorno agli Stati Uniti, ossia la minaccia sovietica, le sue diverse aree geografiche hanno sempre più teso contributo che ne è derivato alla crescita economica e all’occupazione. Tra quelli, invece, contro i quali si concentrano ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] dei ribelli sono riuscite ad entrare a Tripoli e ad occupare buona parte della Tripolitania. Dopo le difficoltà incontrate all tra il 1970 e il 1989). Complice la caduta del sistema sovietico e dell’alleanza tra i due paesi, Tripoli si è trovata ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] degli sciiti nel mondo.
A nord dell’Iran, la ex repubblica sovietica dell’Azerbaigian è nominalmente a maggioranza sciita (75-80%).
A est, scala minore. In particolare, il periodo di occupazione che ha fatto seguito all’invasione – caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] le due superpotenze. Con il crollo dell’Unione Sovietica Cuba ha quindi perso il suo maggiore interlocutore internazionale l’embargo imposto da Washington sui prodotti cubani e l’occupazione statunitense della base di Guantánamo.
Dall’inizio del primo ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] e posto – assieme al divieto di riunificazione con la Germania – come condizione per la fine dell’occupazione da parte dell’Unione Sovietica, che gode ancora oggi di un vasto consenso presso la maggioranza della popolazione austriaca.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...