BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] (pseudonimo R. Duguet) a Parigi, La correspondance catholique, fondata dall'avv. Jonckx a Gand, Die Petrus Blätter di Treviri e la Liguria dei . dalla pubblicazione di un incartamento sequestrato a Gand, durante l'occupazionetedesca, presso l'avv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ampia attenzione da parte di Filippo alla componente tedesca del suo Stato, Orléans, e successivamente si impadronisce diParigi con l’appoggio dell’esercito francese riprende la politica di confisca e occupazione militare, rivolgendosi isolatamente a ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] assistente di Yves occupazionetedesca sarebbe stato successivamente ripreso da C. anche in Le jour et l'heure (1963; Il giorno e l'ora), troppo appiattito sulla lucida accumulazione degli snodi melodrammatici, e in Paris brûle-t-il? (1966; Parigi ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] francese di origine ebraica, linguista e interprete presso la Società delle nazioni, ancora bambina seguì la famiglia che rientrava in Francia, stabilendosi prima a Neuilly e poi a Parigi, dove compì gli studi superiori. Durante l'occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] anche sul piano professionale un sodalizio durato sino alla loro quasi contemporanea scomparsa. La guerra e l'occupazionetedesca non fermarono l'attività di B., che proprio in quegli anni così drammatici recitò in otto film, e raggiunse il risultato ...
Leggi Tutto
Rosay, Françoise
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità [...] del generale Ch. De Gaulle (azioni che le procurarono una condanna a morte in contumacia da parte delle autorità dioccupazionetedesche). Ritornata al cinema, dal 1944 al 1948 interpretò diversi film in Gran Bretagna. Morto Feyder nel 1948, proseguì ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] della presidenza del Consiglio e inviato a Parigi, presso la delegazione italiana alla conferenza della occupazionetedescadi Roma il G. (come risulta dalle testimonianze davanti alla commissione di epurazione di A.C. Jemolo, di G. Capograssi e di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] di Pugliese a essere rifiutata. Durante l’occupazionetedescadi Roma si era rifugiato con la moglie presso un convento di su Roma e dintorni di Lussu, il quale lo aveva scritto nel 1931 quando era esule antifascista a Parigi. Il testo aveva avuto ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] : la nascita del Partito socialdemocratico tedesco, la Prima Internazionale e la Comune diParigi. La Prima Internazionale segnò l’ in crisi in seguito ai contrasti emersi a proposito dell’occupazione delle fabbriche (1920) e dei rapporti con la Terza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] legge nell'università di Aix, e, vinto un premio dell'Accademia di Aix con un saggio su Vauvenargues, partì per Parigi il 18 settembre di guerra alla Germania prima del tempo stabilito, liberando anticipatamente il paese dall'occupazionetedesca. ...
Leggi Tutto