• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Storia [147]
Biografie [136]
Geografia [70]
Diritto [68]
Arti visive [48]
Economia [44]
Diritto civile [39]
Letteratura [39]
Cinema [38]
Religioni [31]

Herbert, Zbigniew

Enciclopedia on line

Herbert, Zbigniew Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] coniugato al vero, fedele a una scala di valori ispirati al neoplatonismo professato dal suo 86 poesie"). Vita Durante l'occupazione tedesca entrò nelle file dell'Armia ("Elegia per l'addio"), pubblicata a Parigi (come la precedente) nel 1990 ma già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – AVANGUARDISMO – TOTALITARISMO – SOLIDARNOŚĆ – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbert, Zbigniew (2)
Mostra Tutti

franco-prussiana, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] tentativi francesi di infrangere il blocco tedesco di Parigi a di 5 miliardi, l’occupazione temporanea di una parte del territorio, la cessione dell’Alsazia e di una parte della Lorena, e anche la sfilata di una parte delle truppe vittoriose a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALSAZIA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco-prussiana, guerra (2)
Mostra Tutti

Hilferding, Rudolf

Enciclopedia on line

Hilferding, Rudolf Uomo politico ed economista austriaco (Vienna 1877 - Parigi 1941). Si laureò in medicina ed esercitò la professione nella città natale. Trasferitosi a Berlino, entrò nel partito socialista, fu redattore [...] Stresemann (1923) e nel secondo gabinetto Müller (1928-29). All'avvento di Hitler al potere si rifugiò a Praga e nel 1938 a Parigi, dove morì, dopo l'occupazione tedesca, in una prigione della Gestapo. Fu uno dei più eminenti neomarxisti; opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – REICHSTAG – GESTAPO – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilferding, Rudolf (3)
Mostra Tutti

Saarland

Enciclopedia on line

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] finale di pace (1815). Dopo la sconfitta tedesca nella di occupazione francese, e portarono all’unione economica con la Francia (1947), dando luogo a vivaci proteste da parte della Repubblica Federale di Germania. Il successivo accordo di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarland (2)
Mostra Tutti

Brandon Albini, Maria

Enciclopedia on line

Brandon Albini, Maria. – Scrittrice italiana naturalizzata francese (Robbiate, Lecco, 1904 - Parigi 1995). Tra gli esponenti di maggior rilievo degli studi meridionalistici del secondo dopoguerra, sorella [...] si è unita alla lotta contro le forze di occupazione tedesca al fianco del marito Pierre Brandon, stabilendosi definitivamente a Parigi dieci anni dopo e svolgendovi l’attività di lettrice e docente di lingua, storia e letteratura italiana presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCO ALBINI – CAMPANIA – SARDEGNA – CALABRIA

Mercure de France

Enciclopedia on line

Rivista letteraria fondata a Parigi nel 1889 da A. Vallette e da un gruppo di scrittori fautori del simbolismo, influenzati da R. de Gourmont. Il titolo fu ripreso da un periodico pubblicato negli anni [...] fino alla morte (1935) e poi da G. Duhamel (1935-38), sospese le pubblicazioni durante l’occupazione tedesca della Francia e le riprese nel 1944, sotto la direzione di P. Hartmann. Dal 1963 al 1965, anno in cui cessò le pubblicazioni, fu diretta da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: NOVECENTO – PARIGI

Wahl, Jean

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e filosofo (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Durante l'occupazione tedesca della Francia fu imprigionato; rifugiatosi poi negli USA, nel 1945 ritornò in patria come prof. di filosofia [...] alla Sorbona. Autore di lavori di storia della filosofia (tra cui: Philosophies pluralistes d'Angleterre et d'Amérique, 1920; Le malheur de la conscience dans la philosophie de Hegel, 1929, trad. it. 1972), W. è noto particolarmente come storico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – MARSIGLIA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wahl, Jean (2)
Mostra Tutti

Landry, Adolphe

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista francese (Ajaccio 1874 - Parigi 1956). Di idee socialiste, prof. di storia economica e di dottrine economiche all'univ. di Parigi (1907), deputato (dal 1910 al 1946) e senatore, [...] 1932) la legge sugli assegni familiari e collaborò (1939) alla redazione del codice della famiglia. Sotto l'occupazione tedesca militò nel partito radical-socialista clandestino e, dopo la liberazione, divenne membro delle due assemblee costituenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AJACCIO – PARIGI

Bazaine, Jean

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte (Parigi 1904 - Clamart, Parigi, 2001). Il suo linguaggio pittorico, non figurativo, è ispirato alla realtà, agli oggetti concreti, sentiti però come elementi da ricomporre in [...] un ordine dettato da un'esigenza interiore. Sotto l'occupazione tedesca riunì i pittori d'avanguardia nella mostra intitolata Peintres de tradition française (1941), di grande significato per gli sviluppi dell'École de Paris. Si è dedicato anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – PARIGI

Libération

Enciclopedia on line

Libération In Francia, denominazione dei gruppi organizzati della Resistenza durante l’occupazione tedesca, nella Seconda guerra mondiale. Il gruppo L.-Nord operò nella Francia settentrionale; L.-Sud [...] operò nella zona meridionale. Quotidiano fondato a Parigi nel 1973 con l’appoggio di J.-P. Sartre. Dapprima appartenente all’area della sinistra radicale, dai primi anni 1980 si è assestato su posizioni più moderate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali