OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] occupate da parte di nazioni belligeranti. Anche l'intero sistema di difesa del paese era stato rafforzato; ciò che indusse lo Stato maggiore tedesco a rivedere il primitivo progetto di soggetti ai mutevoli influssi diParigi e della Germania.
...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] diParigi, che diede all'Italia (10 febbraio 1947) il suo cosiddetto trattato di pace, in parte a fini di fu l'ultimo disperato tentativo tedescodi ottenere ad ogni costo la del ferro A 2 e A B e indica una occupazione dal III al I sec. a. C.
Nel 1938 ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] orientale nel 1989, la riunificazione tedesca del 1990, e la disgregazione Il vertice dei capi di stato e di governo diParigi (novembre 1990), suggellò il delle industrie, il tasso dioccupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] propaganda fondata su una specie di patriottismo locale e su quel tanto di ricordi nostalgici che l'amministrazione ordinata del periodo austriaco aveva lasciato in alcuni strati sociali.
L'occupazionetedesca accelerò l'organizzazione dei movimenti ...
Leggi Tutto
RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] tedescadi non poter eseguire i pagamenti e la trasmise alle potenze alleate. Tra il 2 e il 14 gennaio 1923 alla conferenza diParigi parte VIII del trattato di Versailles, ricorse all'occupazione della Ruhr, e cioè di quella regione della Vestfalia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ovest e verso sud per occupare Soissons, tagliare la ferrovia Nancy-Parigi e minacciare Parigi, costituendo una testa di ponte oltre la Marna. Anche questi obiettivi vennero rapidamente raggiunti verso sud e il 30 sera i Tedeschi erano alla Marna.
In ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] decine di milioni di abitanti (la pace diParigi del le sue lodi. D'incommensurabile ampiezza, così da occupare col suo corpo lo spazio terrestre e da premere strofe in sanscrito e in traduzione tedesca.
Letteatura narrativa: favolistica, novellistica ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in una o più grandi battaglie campali; occupareParigi; ricacciare a sud della Loira le tedesca, di conseguire i suoi obiettivi. In quel mare, per le condizioni geografiche la flotta tedesca non aveva bisogno di stabilire il blocco sul tipo di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Copenaghen non oppose alcuna resistenza all’ultimatum e all’occupazionetedesca, Oslo rifiutò la nota del ministro del Reich , dai Tedeschi e appena sospettata dai Francesi. Due furono gli errori gravi commessi dallo stato maggiore diParigi nei venti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si congiunse poi a Smirne con Bruto, che aveva occupato la Macedonia, la Grecia e l'Asia, radunando difficoltà finanziarie aderì alla pace diParigi (febbraio 1763). La del rischio"; che cioè la flotta tedesca da battaglia doveva divenire così forte, ...
Leggi Tutto