LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] si trovava di nuovo sacrificata dalle sue fortificazioni. Quando queste, dopo l'occupazionetedesca della guerra XV resta soltanto parte di un'ala. Sono inoltre da segnalare la rocca di Vauban e la porta diParigi, ingresso trionfale costruito dal ...
Leggi Tutto
PONGE, Francis
Eugenio Ragni
Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, [...] ), suscitando polemiche e consensi. Negli anni dell'occupazionetedesca, P. partecipò attivamente alla Resistenza; ma a Chapon, Francis Ponge, une oeuvre en cours, Parigi 1960; AA.VV., Francis Ponge, a cura di Ph. Sollers, ivi 1963; E. Walther, ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] dioccupazione per il suo impegno patriottico e per la partecipazione alla lotta clandestina di ottenne la cittadinanza tedesca. Docente di composizione alla fase di formazione in Europa, in un primo tempo (1956) al Conservatorio diParigi, poi ...
Leggi Tutto
NYS, Ernest
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore [...] della storia del diritto internazionale. Durante l'occupazionetedesca del Belgio fu la guida e il consigliere Aia; dottore honoris causa di varie università.
Tra le les faits (voll. 3, 2ª ed., Parigi 1912); La guerre maritime (Bruxelles 1881); Le ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] con parti risalenti al sec. XIII, la chiesa di San Pietro con bel portale gotico e la chiesa del Santo Sepolcro del sec. XVI), subì gravi danni durante l'occupazionetedesca (marzo-agosto 1918), nella quale gran parte dell'abitato venne distrutto ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico albanese, nato ad Argirocastro nel 1908, frequentò il liceo francese di Corcia e quindi le università di Bruxelles e Parigi. Dopo una breve parentesi [...] condanna a morte in contumacia. Preso contatto col movimento partigiano comunista nel 1942, nel congresso di Përmet, fu eletto presidente del movimento. Dopo l'occupazionetedesca dell'Albania, nel settembre 1943, promosse la costituzione del Fronte ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Pozzaglio (Cremona) il 18 maggio 1879. Organizzatore dei contadini del Cremonese, fu deputato di Soresina, Cremona e Mantova nelle legislature [...] l'opposizione di sinistra, finché Parigi, del "Comitato contro la guerra e il fascismo". Arrestato dal governo francese il 15 febbraio 1941, fu trasferito in Italia e inviato al confino. Liberato nell'agosto 1943, durante la occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
TABOUIS, Geneviève
Jean NEUVECELLE
Giornalista e scrittrice, nata a Parigi il 23 febbraio 1892. Esordì con lavori storici e archeologici: Toût Ank Amon, 1926; Nabuchodonosor, 1930; Salomon, 1935. Scrisse [...] in seguito un'opera di ampio respiro, la biografia di Jules Cambon, politico e diplomatico, suo zio: Jules Cambon par un des mondiale, della radical-socialista Oeuvre, durante l'occupazionetedesca della Francia emigrò negli Stati Uniti, fondando ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] . Orarî di lavoro e tipi dioccupazione diversi li sono stati particolarmente studiati dalla s. familiare tedesca, la divergenza delle opinioni fra i sociologi La sociologie au XXème siècle, 2 voll., Parigi 1945; il volume primo tratta dei problemi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] da parte di popoli che avevano atrocemente sofferto sotto l'occupazionetedesca, come il polacco, e l'antico e nuovo rancore di altri che una linea vigorosamente appoggiata anche dai governi di Londra e diParigi. La Gran Bretagna usciva infatti con ...
Leggi Tutto