Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di trovare occupazioni stabili. Colpiscono le parole amare e graffianti ditedescadi Franz Kretz, fra aprile e maggio 1860; si veste, poi, da salone di rappresentanza invita a esibirsi al Théâtre Italien diParigi nel 1801. I balli sono curati ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] terzo tentativo tedescodi conquistare l'egemonia diParigi fu annullato. All'inizio del mandato di Kennedy, Chruščëv riaffermò il suo disegno di liquidare a Berlino il ruolo degli Stati occidentali come potenze occupanti, concludendo un trattato di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di porsi della questione tedesca. La guerra, che era scoppiata principalmente a causa della politica del Terzo Reich, non aveva, nei fatti, portato a una completa risoluzione del problema: la divisione della Germania in quattro zone dioccupazione ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] tedesca del loro Ordine mettendovi a capo il loro membro più illustre, Alberto Magno. Quest'ultimo, nato intorno al 1200 a Lauingen in Svevia, proveniva dalle fila della piccola nobiltà, aveva studiato a Padova e poi all'Università diParigi ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di villaggio.
Lo studio di una regione a sud diParigi coltivata a cereali e a vite, basato su documenti del sesto decennio del XVI secolo, rivela che un terzo degli occupati volta così caratteristica dell'agricoltura tedesca e svizzera, è diventata ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] parte della penisola sottoposta all’occupazionetedesca: la crescita smisurata di un mercato nero che riuscì 143-146; Maria Cristina Bandera, Filippo De Pisis. Un ponte tra Parigi e Venezia, «Quaderni della Donazione Eugenio Da Venezia», 1996, nr. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Il suo anno migliore fu il 1924, quando ai Giochi diParigi vinse fra l'altro i 1500 m (3′53″3/ ricca fucina di talenti e nel 1978 Rono trovò il tempo dioccuparsi anche delle battendo in 8′34,62″ la tedesca Brigitte Kraus e la russa Tatyana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] francesi, inglesi e tedeschi che, proprio nel di Enrico IV di Borbone (1589), la sua entrata a Parigi nel 1594 e la concessione dell'Editto di Nantes (1598) che assicurava la libertà di 1552 Enrico II occupò i tre Principati vescovili di Metz, Toul e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] si vogliono riferire, occupano un lungo tratto dell diParigi permette a Cesare Crespi di pubblicare l’altra lettera pastorale Il senso di 1954 dalla pubblicazione del capitale Discorso alla gioventù tedescadi Ernst Wiechert.
55 Per gli effetti su ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Raffaele Cadorna per ragioni di ordine pubblico, a far occupare dalle truppe italiane anche . Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le Province . Il ricordo della Comune diParigi, risalente ad appena dieci anni ...
Leggi Tutto