Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] settembre 1943, con cui ebbe inizio l'occupazionetedesca in Italia, fu permesso di trasferire molte opere oltralpe. Fra l'altro restituzione alle comunità di pertinenza dei beni sottratti nei conflitti armati; la Convenzione diParigi del 1970 intesa ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] rapida successione di leaders sino alla sconfitta di Napoleone nel 1815; seguirono un'altra rivoluzione nel 1848, la Comune diParigi nel la guerra e l'occupazione napoleonica, quando erano in una fase di prosperità e di stagnazione; la transizione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] grazie all'opera di K. Jettmar e della missione congiunta pakistano-tedesca, da lui che copre un'occupazionedi età storica non 1984; A. H. Dani, The Historic City of Taxila, Parigi-Tokyo 1986; G. Erdosy, Taxila: Political History and Urban Structure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] di vista conforme all'ortodossia religiosa.
Al di fuori delle università tedesche come forme di isteria. Tra i medici che si occuparono dei convulsionnaires, direzione dell'ospedale di Bicêtre, il principale manicomio pubblico diParigi per uomini, ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] d'origine tedescadi psicologia dell' di fronte ai bombardamenti, alla scarsità di cibo, alla guerra dei nervi, all'invasione, all'occupazionedi quanto si tenda a credere", scriveva Max Horkheimer negli anni trenta, forzatamente trasferitosi a Parigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di Illenau a Baden Baden ‒ ma, diversamente da quanto avveniva in Francia e in Gran Bretagna, la maggior parte dei medici tedeschi che si occupava alla Salpêtrière, il grande ospedale pubblico diParigi, usava l'ipnosi come strumento principale per ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] , oltre a combattere l’occupazione esterna di Israele, sono in lotta contro straniera. Da Beirut a Parigi. Diario di una vita altrove, 2006), in cui, in una sorta di ‘diario pubblico’, sono di adottare, e spesso contaminare, il tedesco al fine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] di Berthollet e Laplace occupare le cattedre offerte nel 1808 dalla Facoltà di scienze, nuovamente creata a Parigi.
Destati dai sogni di meglio definito, lasciando al collega tedesco Friedrich Wilhelm Sertürner la gloria di scoprire per primo, nel ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] il telegrafo e i trasporti ferroviari. La rivolta della Comune diParigi finì in un disastro, però l'idea che la rivoluzione verificò in Italia una diffusa resistenza all'occupazionetedesca e al governo fascista di Salò, che dette origine a numerose ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ") e della radice tedesca bau (bebauen, " è identità tra proprietario e occupatore della casa, l'autocostruzione di Napoleone III e di G.E. Haussmann, prefetto diParigi incaricato di dare una nuova struttura urbana alla città, la realizzazione di ...
Leggi Tutto