La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] recò alla Université Libre di Bruxelles; e Walter M. Elsasser all'Institut Henri Poincaré diParigi. Einstein ebbe numerosissime di Einstein a Princeton per due anni e dopo essersi occupato dell'edizione tedesca e di quella inglese della loro opera di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] natale della regina, e l’occupazione delle zone albanofone del Kosovo serbi portarono i primi a favorire i tedeschi, ottenendone nel 1941 uno Stato indipendente che prima agiva in Italia dalla rappresentanza diParigi, dal 2008, in seguito della forte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] celebre astronomo di origine tedesca William (lo di trovare un’occupazione stabile in Argentina, come professore di fisica sperimentale all’Università di Buenos Aires. Di ciò Mossotti informò Amici con una lettera scritta il 12 ottobre 1826 da Parigi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] al giudizio della Académie Royale des Sciences diParigi le sue Réflexions sur l'état avrebbero smesso di considerare la loro occupazione come un lavoro dell'agronomia tedesca nei primi anni dell'Ottocento. Il modello di scienza agricola fornito ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] alla metà del secolo vennero inviati a compiere viaggi di istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America dell'occupazionetedesca. Nonostante le vicissitudini di questa congiuntura gli amministratori della fabbrica di caramelle ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Ma il 15 marzo dell'anno seguente le truppe tedescheoccuparono Praga e Hitler fece delle due province ceche - diParigi del novembre 1990 con cui gli accordi di Helsinki vennero aggiornati; i trattati per la creazione di 'mercati comuni' e zone di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] tedesca. Dal 1817 al 1826 il direttore del teatro d’opera tedescodi culturale del primo Ottocento. Di Romani sono i libretti di Gianni diParigi e Donna Aurora, I ad abbandonare Dresda in balia dell’occupazione russa, Morlacchi dovette scrivere in ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] tra riformisti e massimalisti (avvenuta nel luglio 1930 al Congresso diParigi), il 25 settembre 1930 Turati testimoniò davanti alla corte d’assise del Brabante a discarico di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla vita ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] dalla messa in scena delle Sette canzoni a Parigi il 10 luglio 1920 a consacrare la fama di madrigali. In quell'anno La Rassegna musicale di G.M. Gatti celebrò i sessant'anni del musicista con un numero speciale.
Dall'inizio dell'occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , una commissione che si occupasse della pubblicazione dei documenti diplomatici acciaio nonché alle immediate reazioni di Londra e diParigi. Nel lavoro egli sottolineò l i titoli L’Italia e gli accordi tedesco-sovietici dell’agosto 1939 e Una mancata ...
Leggi Tutto