GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Parigi e Londra per organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di del Tesoro, e con Beneduce, si occupò dell'Istituto nazionale per i cambi con , come anche l'esperienza tedescadi W. Rathenau stava a ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] della collina di Byrsa, e a S, nella zona che sarà poi occupata dal più S. Lancel, La colline de Byrsa à l'époque punique, Parigi 1983; E. Acquaro, L'espansione fenicia in Africa, in ai piedi della collina di Byrsa, l’équipe tedesca, diretta da F. ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] mai in funzione perché smantellato dagli occupantitedeschi nel 1943.
Nel 1938 Sinigaglia inviò una coraggiosa lettera di protesta a Mussolini contro le leggi razziali, vantando le sue benemerenze di italiano e di fascista. Si dichiarò fascista sino ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] la cooperazione tra le diverse c., come in altri rapporti di tipo culturale, fu impermeabile alle contingenze della politica, come dimostra la collaborazione ufficiosa durante l'occupazionetedesca tra Langlois e Hensel, che contribuì a salvare dalle ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di lingua tedesca e in Danimarca, dove – intorno al 1884 – conobbe il barone Harold Roser Rosenkranz, che poi ospitò a Roma e di al Musée d’Orsay diParigi, il quale nella di Fiume, ma scomparve durante l’occupazione nazista. Le richieste di ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] tedesche e per le conferenze navali diParigi e di Londra. Inoltre lo J. affiancò il ministro nella sua azione di ind.; D. Borgogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche dioccupazione dell'Italia fascista in Europa (1940-1943), Torino 2003, ad ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] alla nomina di Verdier ad arcivescovo diParigi, affermava: "Il nuovo arcivescovo diParigi è perfetto. Ancora dieci anni di sedi vescovili .
Dopo l'invasione tedescadi Belgio, Olanda e Lussemburgo, preparò il testo di una comunicazione, da ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] diverse lingue e nelle missioni finse spesso di essere tedesca. Nel 1939 incontrò Emilio Lussu, di 22 anni più grande, con cui per il quale fu imprigionata per breve tempo.
Con l’occupazionediParigi (1940) Joyce ed Emilio passarono i Pirenei a piedi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di guerra allo stato di pace.
Cessato il conflitto armato, nel 1919 fu incluso nella delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi gli Alleati a una direttrice di attacco che evitasse un’occupazionetedesca del territorio italiano.
Alla ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] .
Nulla si sa dell’occupazionedi Pietro (m. nel gennaio 1428), così come di suo padre Guglielmo e di suo fratello Antonio, ma esempio l’armatura da cavallo ‘alla tedesca’ del Musée de l’Armée diParigi.
Gli affari all’estero furono immediatamente ...
Leggi Tutto