TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] tedesca, a Colonia e a Bonn, per ragioni che ci restano sconosciute. Ancora di lì a poco di arcivescovo diParigi, protettore didi una feudalità imperiale in Italia a opera di Giuseppe I, che aveva tra l’altro portato all’occupazione dei territori di ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] diParigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschidi formazione birraria per apprendere il metodo di l’una dall’altra e subirono, eccetto lo stabilimento di Bari, l’occupazionetedesca e poi quella alleata in tempi diversi.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] un viaggio a Parigi, nel novembre dello stesso anno si trasferì a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia, occupazionetedesca e le rappresaglie contro i partigiani e la popolazione civile, con lo strascico doloroso di lutti e di ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] dei fratelli Rosselli, il socialista Angelo Crespi, il professore di letteratura Decio Pettoello, presso la cui abitazione incontrò la futura moglie, Lotte Dann, una giovane tedescadi origini ebraiche laureata in medicina.
Nel giugno del 1940, in ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] nell’insieme perseguivano una politica di dialogo con la popolazione tedesca aperta a riforme che tenessero conto delle tradizioni e delle autonomie locali godute nel regime asburgico.
Prese parte alla Conferenza di pace diParigi nella veste a lui ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] dell'occupazionetedesca, la moglie del G., Olwen Price Gucci, si era impegnata in prima persona, con la collaborazione di società si fece impetuosa, con l'avvio di nuovi punti vendita a Londra, Parigi, Palm Beach e Beverly Hills. Intorno alla ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] con la vittoria della sua corrente al congresso diParigi del 1933; ma allo scioglimento della Concentrazione di rue Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, che aumentarono assai nel periodo dell'occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] . 34). Durante l’occupazionetedesca Torraca visse nascosto nell’interno 30: il teatro, dotato di «cinque uscite su tre affari di Crane. Negli anni Cinquanta fece parte di una commissione governativa per una nuova legge del teatro e a Parigi entrò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] , una continuità territoriale che la colonia tedesca del Tanganika rende però impossibile.
Nell’ del secolo giungono a compimento con l’occupazione francese del Tonchino (1884) e inglese e amministrativo del governo diParigi sulle colonie, le cui ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] , p. 19). Dalla fine dell’occupazionetedesca nel settembre del 1944, con la scia Parigi. Ultime e contrastate opere dell’estrema maturità furono il palazzo di Giustizia di Savona (1987) e il sorprendente cimitero di Jesi, concepito come un brano di ...
Leggi Tutto