• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Storia [147]
Biografie [136]
Geografia [70]
Diritto [68]
Arti visive [48]
Economia [44]
Diritto civile [39]
Letteratura [39]
Cinema [38]
Religioni [31]

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di arrestare, mediante un accordo con la Germania l'occupazione coloniale tedesca nell'Africa sud-occidentale al 20° di of South Africa, Londra 1912; G. Aubert, l'Afrique du Sud, Parigi 1898; nuova ed., ivi 1900; P. C. Lucas, Historical Geography of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] avevano bisogno di masse eccezionalmente grandi per occuparle e colonizzarle. e specialmente in quelle a contatto coi Tedeschi e gl'Italiani, esso debba risalire, sia de l'antiquité slave, I: L'histoire, Parigi 1923; II: La civilisation, ivi 1926 (è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] di cautelarsi. Esecuzione delle obbligazioni. - Il diritto attico consentiva al creditore l'uso di mezzi diretti (pignoramento, occupazione altrove. La ricca lett. tedesca sull'argomento è stata illustrata , p. 255 segg., Parigi 1931; E. Albertario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] de lieu de la France, Parigi 1920-29; H. Gröhler, , Dublino 1875-1901. Di toponomastica della Gran Bretagna si sono occupati inoltre: W. W. Bernina, in Clubführer Bündner Alpen, 1931-32; sui nomi tedeschi dei XIII Comuni veronesi v. C. e F. Cipolla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] è il più piccolo dei tre oceani, occupa un'area di circa 74.917.000 kmq. e differisce 'Oceano Indiano fu quella, pure tedesca, della Planet (1906-07); Amsterdam a Batavia; la linea francese da Parigi agli scali indocinesi. È prossimo il collegamento ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di cui si occupa la palinologia, è anch'essa importante perché consente di 1951). Da P. Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo, Torino 1971, è tratto il concetto Mésolithique à l'Age du Bronze, ecc., Parigi 1985; I. Hodder, Reading the past, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] arrivati in Israele) di cui si sono occupate le organizzazioni internazionali siano unità, in gran parte Italiani e Tedeschi), non pare che abbia ricevuto oeuvre, emploi, migrations; situation et préparation, Parigi 1954; J. Vernant, Les réfugiés dans ... Leggi Tutto

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] di sollievo si ebbe con l'occupazione della Polonia da parte di Carlo X di nella Aufklärung tedesca, nel movimento Parigi 1881; le ultime tre opere contengono anche notizie sulle dottrine; di carattere generale ma bene informata e sicura è l'opera di ... Leggi Tutto

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] di breve durata. Una seria minaccia all'azione di Hitler derivò dall'occupazione agl'imperatori medievali rei di avere negletto il regno tedesco per il miraggio , Berlino 1932; C. Heiden, Histoire du nationalsocialisme, trad. franc., Parigi 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di scuole e centri di formazione professionale per adulti o giovani lavoratori (dai Corsi rivoluzionari promossi a Parigi bellica tedesca Krupp), oltre che nella diffusione di forme di , lavoro, occupazione. Il sistema integrato di formazione tecnico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali