MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] tedesca. Dal 1817 al 1826 il direttore del teatro d’opera tedescodi culturale del primo Ottocento. Di Romani sono i libretti di Gianni diParigi e Donna Aurora, I ad abbandonare Dresda in balia dell’occupazione russa, Morlacchi dovette scrivere in ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] tra riformisti e massimalisti (avvenuta nel luglio 1930 al Congresso diParigi), il 25 settembre 1930 Turati testimoniò davanti alla corte d’assise del Brabante a discarico di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla vita ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] dalla messa in scena delle Sette canzoni a Parigi il 10 luglio 1920 a consacrare la fama di madrigali. In quell'anno La Rassegna musicale di G.M. Gatti celebrò i sessant'anni del musicista con un numero speciale.
Dall'inizio dell'occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Parigi e Londra per organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di del Tesoro, e con Beneduce, si occupò dell'Istituto nazionale per i cambi con , come anche l'esperienza tedescadi W. Rathenau stava a ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] mai in funzione perché smantellato dagli occupantitedeschi nel 1943.
Nel 1938 Sinigaglia inviò una coraggiosa lettera di protesta a Mussolini contro le leggi razziali, vantando le sue benemerenze di italiano e di fascista. Si dichiarò fascista sino ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di lingua tedesca e in Danimarca, dove – intorno al 1884 – conobbe il barone Harold Roser Rosenkranz, che poi ospitò a Roma e di al Musée d’Orsay diParigi, il quale nella di Fiume, ma scomparve durante l’occupazione nazista. Le richieste di ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] tedesche e per le conferenze navali diParigi e di Londra. Inoltre lo J. affiancò il ministro nella sua azione di ind.; D. Borgogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche dioccupazione dell'Italia fascista in Europa (1940-1943), Torino 2003, ad ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] alla nomina di Verdier ad arcivescovo diParigi, affermava: "Il nuovo arcivescovo diParigi è perfetto. Ancora dieci anni di sedi vescovili .
Dopo l'invasione tedescadi Belgio, Olanda e Lussemburgo, preparò il testo di una comunicazione, da ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] diverse lingue e nelle missioni finse spesso di essere tedesca. Nel 1939 incontrò Emilio Lussu, di 22 anni più grande, con cui per il quale fu imprigionata per breve tempo.
Con l’occupazionediParigi (1940) Joyce ed Emilio passarono i Pirenei a piedi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di guerra allo stato di pace.
Cessato il conflitto armato, nel 1919 fu incluso nella delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi gli Alleati a una direttrice di attacco che evitasse un’occupazionetedesca del territorio italiano.
Alla ...
Leggi Tutto