Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] ai microrganismi, in particolare ai batteri, di adattarsi a vivere nelle condizioni più diverse, dalle profondità degli oceani a quelle della crosta terrestre, dai ghiacci polari alle più calde sorgenti termali. La relazione che esiste tra ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Stati del mondo, con accenni alle città, ai popoli, ai costumi, ecc. Una parte abbastanza ampia viene dedicata alle acque (oceani, mari, fiumi, mezzi di navigazione e di pesca ecc.), la più nuova e originale dell'intero volume, che si conclude con ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di trattati di carattere settoriale in materie disparate, quali: atmosfera e cambiamento climatico; risorse di acqua dolce; oceani, mari e pesca; biodiversità; sostanze e attività pericolose, inclusa la produzione di energia nucleare; rifiuti; e ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] deve aver capito di non essere tagliato per quel tipo di vita. Mette da parte i suoi propositi di solcare impavido gli oceani, ma non rinuncia al titolo di Capitano. Da quel momento sarà per tutti il Capitano Salgari. Ci crede anche Angelo De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] Leviatano. Il viaggio è, però, oltre ogni forza umana e, così, il battello che ha contemplato arcipelaghi siderali ed oceani illimitati, rimpiange "l’Europa dagli antichi parapetti", identificabile con la pozzanghera d’acqua nera e fredda in cui, la ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] . Se oggi ciò non è più un problema, un tempo, quando ci si trovava a navigare per mesi nelle immensità degli oceani, oppure per giorni e giorni immersi nella nebbia, calcolare la posizione di una nave diventava un vero rebus. Dopo l’ennesimo ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] valore; ma sulla sua autenticità gli studiosi dissentono, e oggi prevale la sentenza negativa. I versi poi della Commendatio domus Oceani, che nel ms. 14784 di Monaco seguono i Flores, suggeriscono allo Haskins l'identificazione di A. col cosiddetto ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] the time of the Zaccaria family rule, 1304-1329, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte ai Nuovi Mondi oltre gli Oceani, Atti del Congresso internazionale..., 1990, a cura di L. Balletto, Alessandria 1993, pp. 319-336; M. Balard, Le mastic de Chio ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] minuscoli granuli minerali tra microscopici organismi viventi. Queste primordiali forme di vita erano alghe unicellulari che vivevano negli oceani ancestrali in acque basse e salate. Si può avere un'idea precisa delle loro caratteristiche in quanto ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] conseguenza dell’accordo franco-britannico del novembre 1913, la flotta britannica (➔ Grand Fleet) ebbe la difesa di tutti gli oceani, in particolare del Mare del Nord, del Passo di Calais e del bacino orientale del Mediterraneo; alla flotta francese ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...