PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] continente ("Terra di Gondwana"), che gli uni ricostruiscono con più o meno estesi ponti di collegamento attraverso gli oceani, mentre gli altri ricorrono agli spostamenti delle zolle continentali e suppongono che tutte quelle varie parti, ora così ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] delle popolazioni insediate nelle fasce costiere, tanto più esposte a rischi di tal genere in quanto le maree e i livelli degli oceani tendono a innalzarsi. Le inondazioni causarono la perdita di 10.000 vite umane, di 250.000 case e di 200.000 ha ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] dalle seguenti reazioni:
Particolarmente le reazioni [5] (egualmente probabili) sono interessanti, perché il deuterio reagente si trova negli oceani in quantità inesauribile e perché i prodotti di queste reazioni sono radioattivi a vita media breve e ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] a Shanghai nel 2010, sul tema Città migliore, vita migliore, e quella di Yeosu (Repubblica di Corea) nel 2012, Costa e oceani che vivono, l’Italia ha ospitato a Milano, dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, la grande Esposizione universale Nutrire il ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] , secondo il contenuto in manganese.
Attualmente il fango a Radiolarî riveste più di 10 milioni di kmq. dei fondi degli oceani Pacifico e Indiano; 8,5 milioni di kmq. sono distribuiti su quattro aree distinte nel dominio del Pacifico: ricordiamo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] parte in ombra della Luna quando è nuova (il lumen cinereum della Luna), causato dal riflesso sulla superficie lunare degli oceani illuminati dal Sole (la spiegazione scientifica di L. anticipa le deduzioni di Galileo di oltre cent'anni dopo: Calvi ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] aveva una così singolare fisionomia, e una tanto alta potenza imperiale, da irradiare questa oltre i mari e gli oceani: esso possedeva persino una lingua propria poiché il dialetto veneziano, esaminato nei suoi aspetti fonetici e letterari, si può ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] privata, bensì recuperare – per quanto possibile – la nozione introdotta dal “rapporto Brundtlant” di “beni comuni globali” (oceani, spazio cosmico, ecc.). Nel nostro caso in particolare, si tratta di far emergere una questione su cui lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] di Giosue Carducci è invece l’esaltazione del progresso materializzato nella locomotiva, «Un bello e orribile Mostro si sferra, Corre gli oceani, Corre la terra: Corusco e fumido Come i vulcani, I monti supera, Divora i piani» (vv. 169-176). L’Italia ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , di eccezionale importanza, del ciclo idrologico: in questo si evidenziano aspetti primari, come l'evaporazione dagli oceani e dal terreno, l'accumulo nello strato superficiale, le precipitazioni, il deflusso superficiale, che, oltre a costituire ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...