(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] e la pesca fornivano la base dell’economia, che consentiva una densità di popolazione tra le più alte di tutta l’Oceania. La religione era particolarmente elaborata: i riti culminavano nel Makahiki, le celebrazioni per il nuovo anno, durante le quali ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] gli Ottentotti e presso molti Negri africani: il sistema con classi è molto diffuso fra le popolazioni dell'Oceania (Tahiti, Tonga, Hawaii, Nuova Guinea).
Generalmente, il sistema classificatorio è ritenuto più primitivo, così come il computo della ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] più o meno serrata o vasi di argilla di forme svariatissime, che vengono tenuti a terra nell'interno dell'abitazione (Oceania, Cina, Guinea, territorio dei Haussa) o su una piattaforma centrale o addossata alla parete (Baluba, Bakoto, Mandè del Sudan ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] 'ex URSS. In una posizione del tutto marginale è confinata la produzione dell'Africa, mentre in regresso risultano quelle dell'Oceania e, in particolare, dell'America Settentrionale.
È il caso della produzione di g. degli Stati Uniti che, dopo aver ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] secolo, resta la religione di una parte importante dell'umanità: l'Europa occidentale, le due Americhe, parte dell'Africa, dell'Oceania e dell'Asia. All'inizio del secolo era sul punto di estendersi alla totalità del globo. A. Toynbee pensava che la ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] , deteriorano il processo di nutrizione degli organismi.
Aspetti antropologici
Presso numerose popolazioni, specie dell’America e dell’Oceania, si fa largo uso di sostanze propriamente s. o comunque variamente psicostimolanti, talora anche nel corso ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] nel 1972, inaugurò una politica estera meno allineata con l’Occidente e più attenta ai rapporti con gli altri paesi dell’Oceania e dell’Estremo Oriente, e sul piano interno promosse una politica di riforme e di espansione del welfare state. Non ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] (India, Grecia, Italia, Celti, Germani, Slavi) e semitica, da popoli dell’America precolombiana, da popoli dell’Africa e dell’Oceania. Come il s. in genere, così anche il s. umano può avere vari significati. Tra questi figura con grande rilievo il ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] dai 42 milioni di ab. del 1941 è salito a 62,7 nel 1958, a 64,2 nel 1959, a 65,7 nel 1960. Segue l'Oceania, la cui scarsa popolazione è cresciuta in 40 anni di più del 70%, e subito dopo l'Asia, che sulla sua vastissima superficie ha avuto anch'essa ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] nel mondo: la tabella mette in evidenza le quattro aree più sviluppate (Europa occidentale, America Settentrionale, Giappone e Oceania) e le quattro meno sviluppate (Europa orientale, America latina, Asia e Africa) con le rispettive consistenze di ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...