TUVALU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. [...] La popolazione stimata per il 2012 è stata di 10.619 ab., con una densità molto elevata (414,32 ab./km2); secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) nel 2014 gli ...
Leggi Tutto
NAURU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania. La popolazione del 2014 era di [...] 10.081 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic and Social Affairs), con una densità di 480 ab./km2. Dopo la chiusura delle miniere di fosfato nel 2006, la scoperta di un giacimento ...
Leggi Tutto
Storico e geografo spagnolo (Barcellona 1852 - Madrid 1928); editore di fonti storiche spagnole del sec. 16º, fu autore di notevoli studî sull'Oceania e sui paesi ispano-americani. ...
Leggi Tutto
filariosi
Infestazione da filaria. La f., rarissima in Europa, è relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, e interessa l’uomo e vari animali, manifestandosi [...] con una sintomatologia che varia a seconda della localizzazione della filaria e della specie cui appartiene. I disturbi delle f. sono prevalentemente d’ordine meccanico: i generi Wuchereria e Loa, che ...
Leggi Tutto
Geografo (Camerino 1857 - Montecatini Valdinievole 1914), prof. nell'Istituto superiore di magistero di Firenze; collaborò alla Terra di G. Marinelli (con le parti Oceania e Marche), diresse la rivista [...] L'opinione geografica (1904-13), e si occupò di questioni didattiche (dando particolare rilievo all'uso dei plastici e della carta topografica) ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] 2 dell'Australia orientale, 1 dell'isola Norfolk, 4 della N. Guinea, 1 delle N. Ebridi, 1 del Chile, 1 della Bolivia e 1 del Brasile. Esigono clima temperato-caldo; soltanto l'A. araucana C. Koch (Pinus ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] probabilmente, con zattere costruite con fusti di mangrovie o bambù. Il popolamento delle isole ad est delle Salomone (Remote Oceania) richiese l'impiego di imbarcazioni più robuste dotate di vele e la sperimentazione di nuove rotte e strategie di ...
Leggi Tutto
Strategia di indagine consistente nell’utilizzo di dati etnografici ai fini dell’interpretazione dei materiali archeologici. Le ricerche si sono concentrate prevalentemente in Africa, Alaska, Oceania e [...] nel subcontinente indiano. L.R. Binford, fondatore della new archaeology, ha organizzato spedizioni in Alaska per analizzare i comportamenti di un gruppo di cacciatori-raccoglitori. Sulla sua scia, I. ...
Leggi Tutto
MÉRYON, Charles
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Incisore d'origine inglese, nato a Parigi il 23 novembre 1821. Servì in marina facendo grandi viaggi, segnatamente in Oceania, e ne riportò disegni e gli [...] elementi d'una composizione più vasta: L'assassinat de Marion-Dufrêne dans la baie des Îles, Nouvelle Zélande. Copiando acqueforti di Zeeman e di Van de Welde e seguendo i consigli di Bléry, si orientò ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hylidae) di Anfibi Anuri comunemente noti come raganelle; numerose specie sono diffuse in Europa (genere Hyla), nella fascia temperata dell’Asia, nelle Americhe e in Oceania. In prevalenza arboricoli, [...] hanno mascellare superiore fornito di denti e falangi terminali ricurve e capaci di aderire al substrato, grazie alle quali riescono ad arrampicarsi anche su superfici verticali lisce. Comprendono quattro ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...