Navigatore (Parigi 1786 - ivi 1865). Prese parte a un viaggio di circumnavigazione conL.-C. De Freycinet, curando numerosi rilievi cartografici, e più tardi fu a capo di una spedizione, ricca di risultati [...] scientifici, in Oceania (1822-25). Fu presidente dell'Accademia delle scienze (1850). ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] e formata da quattro Stati federati (Pohnpei, già Ponape; Chunk, già Truk; Kosrae; Yap), i cui territori sono compresi nelle Isole Caroline e ripartiti su 607 isole e isolotti vulcanici. Ogni Stato ha ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Brest, Finistère, 1913 - ivi 1993), professore all'università di Nancy dal 1949, a Parigi dal 1957 e a Brest dal 1970. È autore di opere fondamentali di morfologia costiera e sottomarina [...] e di idrologia (Morphologie littorale et sous-marine, 1954; Précis d'hydrologie marine et continentale, 1965) e di un volume sull'Oceania (1969). ...
Leggi Tutto
Città dell’isola Viti Levu (178.339 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Capitale delle Figi, è situata sulla costa merid. dell’isola più grande dell’arcipelago. Centro commerciale [...] risorsa economica di S. è il turismo. La città, inoltre, svolge un’importante funzione politico-culturale, in quanto sede centrale della South Pacific University, un’istituzione che interessa diversi paesi dell'Oceania. Aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] , rappresentano più della metà del pil globale.
Il progetto di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] , rappresentano più della metà del pil globale.
Il progetto di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] Raiatea, Huahine, Bora-Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e Bellingshausen. Tahiti, l’isola più vasta dell’Oceania francese, è sede del capoluogo del Territorio d’Oltremare della Polinesia Francese, Papeete. Le isole, di origine vulcanica, all ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] : al 1977 c'erano in esercizio circa 4500 navigli oceanici con una stazza lorda complessiva di oltre 13,7 milioni maggio francese. Basterà nominare For the union dead (1964), Near the Ocean del 1967, e quel Notebook: 1967-68 (1969) modello della ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] ’economia dei Polinesiani anche se l’orticoltura e la pesca tradizionale mantengono una notevole importanza in gran parte del mondo oceaniano.
P. Francese Territorio d’Oltremare della Francia (4000 km2 con 259.596 ab. nel 2007). È costituito da un ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] animali: Artogea (Europa, Asia, Africa, America Settentrionale), Neogea (America Meridionale, parte del Messico e le Antille) e Notogea (Oceania, isole del Pacifico e Antartide). religione Nei Vangeli sinottici l’annuncio del r. dei cieli o di Dio è ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...