• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Mitologia [13]
Letteratura [12]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Archeologia [6]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]

Elena

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni più tarde E. sarebbe nata dall’uovo prodotto dall’unione di Zeus con Nemesi o con Leda, e sarebbe stata adottata poi da questa e da suo marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – STESICORO – TINDARIDI – TINDAREO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] sue figliole, abitava, nel fondo del mare, una grotta scintillante di luce. Sue figlie sono le Nereidi, a lui generate dall'oceanina Doride in numero di cinquanta o (secondo i mitografi più tardi) di cento. I nomi greci di Nereo e Nereidi sono certo ... Leggi Tutto

RHODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIA (῾Ρόδια) A. Bisi Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.). Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] nel contesto figurativo; secondo il Gerhard, di una ninfa del fiume troiano Rhodios (v.); secondo altri, dell'oceanina Rhodeia, conosciuta come compagna di Posidone. Il Klein le attribuisce invece natura umana, considerandola la sorella del troiano ... Leggi Tutto

TICHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade") Nicola Turchi È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] alle epigrafi pubbliche. Omero non menziona Tiche, ma solo la Moira e l'Aisa; ma già Esiodo (Theog., 360) la menziona come oceanina e Alcmane (fr. 62) la fa sorella di Eunomia e di Peito e figlia di Prometeia, il che orienta il suo significato verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICHE (1)
Mostra Tutti

Sisifo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sisifo Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] (cioè di tutti i Greci) più importanti dell’antichità. Sposa Merope, una delle Pleiadi, ninfe bellissime figlie di Pleione (oceanina figlia di Oceano) e di Atlante, uno dei Titani che sostiene il cielo con la sua gigantesca forza. Le colpe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – TELAMONE – SALMONEO – PROMETEO – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisifo (3)
Mostra Tutti

CALIPSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ninfa che, secondo l'Odissea, raccoglie nella sua isola Ulisse, che vi è giunto naufrago, e, presa d'amore, ve lo trattiene sette anni, per quanto egli aneli alla patria e alla moglie, finché non riceve [...] di un culto di C. e che essa non figura in leggende né in rappresentazioni figurate sicure. Il nome di un'Oceanina nella Teogonia esiodea (v. 359) può essere stato attinto all'Odissea. Ancor meno conta che nell'appendice alla Teogonia (1017 segg ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – OCEANINA – TEOGONIA – ANASSILA – AMATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIPSO (2)
Mostra Tutti

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] C. Olo ed Euribato, nome quest'ultimo proverbialmente attribuito a furfanti, vagabondi e bricconi, furono ammoniti dalla madre, l'oceanina Theia (var. Mnemosine, Cercope) a guardarsi dal Melampygos (μέλας, nero; πυγή, natica). Nei loro furfanteschi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
oceanina
oceanina s. e agg. f. [dal gr. ᾿Ωκεανίνη]. – Nella mitologia classica, oceanine (anche con iniziale maiusc.) o ninfe oceanine, personificazioni delle fonti e delle sorgenti, figlie di Oceano e di Teti, che secondo il mito si unirono con dèi...
èfira
efira èfira (o efìrula) s. f. [lat. scient. ephyra (o ephyrula), dal nome lat. della Oceanina Ephyra, eponima della città di Efira, cioè Corinto]. – In zoologia, larva delle scifomeduse, simile a una corolla, che si forma dal polipo per strobilazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali