Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] zona di Capo Hatteras, poi se ne allontana e traversa l’oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda dell’Atlantico. Anche in questo caso la direttrice fondamentale attraversa la sezione settentrionale del bacino ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’OceanoAtlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] essa e riscaldate invece dalla Corrente del Golfo, supera i 10 °C.
Mare del L. Bacino oceanico situato nell’OceanoAtlanticosettentrionale, tra la Groenlandia, la penisola del L., l’isola di Terranova e la Dorsale di Reykjavík. Raggiunge profondità ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] il supercontinente Pangea e si andarono delineando le forme dei continenti attuali; si aprirono prima l'OceanoAtlanticosettentrionale e l'Oceano Indiano, poi l'OceanoAtlantico meridionale. Lungo i margini occidentali dei continenti dell'America ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] OceanoAtlantico: 1) zona artica; 2) zona della fauna boreale; 3) zona della fauna atlantico-mediterranea; 4) zona dell'Atlantico sia nell'Atlantico sia nel Pacifico, nonché il fascio attraverso il Pacifico tra l'Asia e l'America settentrionale.
Così ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] per l’Adriatico settentrionale per effetto dei nutrienti provenienti dal bacino del Po, possono generarsi problemi di eutrofizzazione delle acque. Le caratteristiche oligotrofiche del M. dipendono dallo scambio con l’OceanoAtlantico, da cui il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] uno sviluppo di 27.630 km (Mediterraneo 5250, OceanoAtlantico 10.840, Oceano Indiano 8580, Mar Rosso 2960) e sono generalmente , ristrettissima a E e più ampia a O, dell’A. settentrionale e la sezione sud-occidentale della regione del Capo. La neve ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’OceanoAtlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di circa il 50% (2007); molti paesi dell’E. settentrionale e occidentale superano il valore medio, fino al caso del Belgio scoperte geografiche spostano il centro di gravità economico sull’OceanoAtlantico. Si completa la reconquista in Spagna con la ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] dall’Europa a partire dal Cretacico, dando luogo alla formazione dell’OceanoAtlantico. America Settentrionale ed Europa sarebbero comunque rimaste unite, nella loro parte più settentrionale, fino al Quaternario. Il movimento di deriva delle due ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] lunghezza di circa 1200 km nella zona più settentrionale dell'arco di subduzione dove la placca indoaustraliana si sono aggiunti quelli per l'Oceano Indiano, per il Mar dei Caraibi e per il Mediterraneo e l'OceanoAtlantico di Nord-Est. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] classica espansione basaltica si osserva nell'Idaho (America Settentrionale) tra l'Oregon e la California, dove il mancano totalmente dal lato orientale del continente.
Nell'OceanoAtlantico posseggono vulcani attivi, oltre alle Antille già ricordate ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...