VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] orientale.
Gli oceani non sono traversati da limiti; infatti l'Oceano Pacifico è stato probabilmente la via per la quale la tecnica tre zone: penepiano orientale, zona montagnosa occidentale, zona artica. Per gli abitanti della zona orientale una o ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Neonotide (America Meridionale) dall'Etiopide (Africa). Anche l'Oceano Indiano e il Pacifico assumono, all'ingrosso, nel Miocene un gran numero di specie, affini o identiche a forme artiche attuali, che, come si è accennato ripetutamente, scendono a ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] che intorno al 7000 a.C. i cacciatori costieri dell'Artico si erano adattati all'ecosistema marino, mentre nel Gran Bacino Cordigliera delle Ande, che si estendono parallelamente all'Oceano Pacifico, e quello orientale delle pianure comprese tra ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] di comunicazione con le aree oceaniche: col Mediterraneo Artico il già ricordato braccio di mare uralico e le Belūcistān, golfi che si possono ormai considerare come dipendenze dell'Oceano Indiano; a nord sussiste un ampio mare coprente la regione ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] fra le due masse continentali ora dette; 4. un Oceano Pacifico lungo i cui margini, come nel Mesogeo, si zoogeografiche: una regione mediterranea, una regione pacifica, una regione artica. Si avverta subito che la qualifica di mediterranea è qui ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] tribù marittima dei Coriaki, i Kerek, gettano i cadaveri nell'oceano. I Ciukci li bruciano o li espongono dopo di averli Esso comprende una serie di idiomi parlati tutti nelle regioni artiche, ma i rapporti di parentela reciproca fra questi idiomi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] coincide con quello delle maschere, estendendosi dall'Atlantico all'Oceano Indiano mentre in altri due grandi dominî essi sono del uomo: il cane e il bue. È specialmente nella regione artico-subartica che il cane serve come animale da tiro, ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] 5514 m., coperto di ghiacciai che scendono alla costa dell'Oceano Pacifico, all'incrocio del 60° parallelo col 141° meridiano tutta la spedizione il 31 luglio.
Seguì la spedizione polare artica, compiuta dal luglio 1899 al settembre 1900 dal principe, ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] isolate da movimenti di sommersione, come l'Arcipelago Artico Americano, Ceylon, ecc. Più complesso è il limite dell'ecumene (v.) e su alcuni isolotti o scogli spersi nell'oceano. Tra le isole remote di notevole estensione fu abitata per la prima ...
Leggi Tutto
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] tra la parte settentrionale dell'Atlantico e il Mar Glaciale Artico, e per esso passa l'intenso scambio di acque fino alla zona a N. delle isole della Nuova Siberia.
Dall'Oceano Polare parte una corrente di acqua fredda e poco salata (temperatura al ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...